Quali sono i gruppi di inclusione?

Domanda di: Dr. Tancredi Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (65 voti)

I gruppi per l'inclusione scolastica sono:
  • il GLIR, a livello regionale;
  • il GIT, a livello di ambito territoriale provinciale, uno per ogni ambito di ciascuna provincia;
  • il GLI, a livello di singola istituzione scolastica.
  • i GLHO, a livello di singola istituzione scolastica.

Che differenza c'è tra Glo e GLHO?

IL GLO, Gruppo di lavoro operativo per l'inclusione

Si chiama, oggi, GLHO e assumerà, domani, un nuovo nome: GLO, Gruppo di lavoro operativo per l'inclusione. - (con il supporto) dell'unità di valutazione multidisciplinare, - (con il supporto) di un rappresentante designato dall'Ente Locale.

Quanti tipi di inclusione esistono?

Abbraccia numerosi aspetti e ambiti tra i quali l'inclusione scolastica e l'inclusione lavorativa. Il fine ultimo dell'inclusione sociale è garantire l'inserimento di ciascun individuo all'interno della società indipendentemente dalla presenza di elementi limitanti.

Come si chiama il Gruppo di Lavoro per l'inclusione?

Introdotto con il DLgs 66/2017, in sostituzione del GLH (Gruppo di Lavoro Handicap), il GLO è il Gruppo di Lavoro Operativo per l'Inclusione e si occupa degli interessi e dei bisogni di ogni alunno della scuola con un'accertata condizione di disabilità.

Cosa sono Glo e gli?

Da chi è composto il GLO

le figure professionali interne alla scuola, (a titolo esemplificativo, lo psicopedagogista, se presente, ovvero docenti referenti per il processo d'inclusione scolastica o docenti con incarico nel GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione) per il supporto alla classe nell'attuazione del PEI);

Quali sono i Gruppi di lavoro per l’inclusione?