VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Chi fa parte del gli?
Il GLI è composto da docenti curricolari, docenti di sostegno e, eventualmente, da personale ATA, nonché da specialisti della Azienda sanitaria locale del territorio di riferimento dell'istituzione scolastica. Il gruppo è nominato e presieduto dal Dirigente Scolastico.
Chi fa parte del GLO sostegno?
Partecipano al GLO i genitori dell'alunno/a con disabilità o chi ne esercita la responsabilità genitoriale, le figure professionali specifiche interne ed esterne all'Istituzione scolastica: le UMV (Unità multidisciplinari di valutazione dell'alunno), e, ove presenti, gli Educatori professionali, l'Assistente all' ...
Cosa sono i Gruppi H?
Il Gruppo H è un équipe di coordinamento tra le attività scolastiche, terapeutiche, educative e riabilitative dei minori disabili. Le riunioni sono periodiche e si svolgono presso le scuole del territorio. L'apporto delle diverse figure professionali rende il percorso scolastico dell'alunno disabile più proficuo.
Cosa fa l'insegnante di sostegno durante il Glo?
In seguito al GLH l'insegnante di sostegno stende un verbale dell'incontro. Tale verbale andrà consegnato nell'Ufficio del Dirigente. Gli insegnanti curricolari saranno informati circa gli argomenti discussi e le decisioni eventualmente prese nel successivo Consiglio di sezione/classe.
Chi si occupa dell inclusione a scuola?
All'interno di ogni Istituto è individuato almeno un docente delegato dal dirigente scolastico (preside) per l'inclusione degli studenti che deve essere contattato dalla famiglia che intende iscrivere il proprio figlio a quell'istituto.
Quali sono le tre C della scuola inclusiva?
Nel 1975 il documento della commissione presieduto dalla senatrice Falcucci enuncia i principi basilari di quella che ora chiamiamo scuola inclusiva: la collegialità, il protagonismo della famiglia, la gestione integrata dei servizi, la formazione degli insegnanti.
Quali sono i modelli di didattica inclusiva?
Strategie didattiche inclusive
apprendimento cooperativo o cooperative learning. ... tutoring. ... problem solving. ... studio di caso. ... didattica laboratoriale. ... flipped classroom. ... dibattito. ... processo a personaggi storici.
Quali sono le 4 aree del Pei?
104 del 1992 – il Piano è costruito su quattro assi:
Dimensione della Socializzazione e dell'Interazione. Dimensione della Comunicazione e del Linguaggio. Dimensione dell'Autonomia e dell'Orientamento. Dimensione Cognitiva, Neuropsicologica e dell'Apprendimento.
Come si chiamano oggi gli alunni H?
La nuova denominazione di <<persona handicappata>> ovvero alunno handicappato - o, più opportunamente, alunno portatore di handicap - , non solo unifica la variegata terminologia utilizzata nel passato (anormali, subnormali, irregolari, minorati ecc.), ma esprime il nuovo modo di considerare l'alunno che presenta ...
Cos'è il GIT a scuola?
Il GIT ai sensi dell'articolo 9, comma 6 del d. lgs. n. 66 del 2017 svolge compiti di consultazione e programmazione delle attività, nonché di coordinamento degli interventi di competenza dei diversi livelli istituzionali sul territorio.
Quale legge ha introdotto il Piano per l'inclusione scolastica?
Lgs. 66/2017. Il Piano per l'Inclusione è redatto da ciascuna scuola nell'ambito della definizione del Piano triennale dell'offerta formativa.
Cosa non deve fare l'insegnante di sostegno?
Si precisa che l'insegnante di sostegno non deve occuparsi dell'assistenza igienica dello studente; se ne deve invece occupare un collaboratore scolastico o assistente.
Dove si siede l'insegnante di sostegno in classe?
Il docente di sostegno si siede al suo banco e in caso di necessità, indossando la mascherina, si avvicina al banco dell'alunno, che indossa a sua volta la mascherina. Se l'allievo non può indossare la mascherina, il docente di sostegno indossa la mascherina e la visiera..
Quanti alunni per ogni insegnante di sostegno?
Secondo quanto denunciato nel testo dal coordinamento, “i docenti di sostegno in organico di diritto sono stati assegnati, per quasi tutte le scuole, con un rapporto di 1 insegnante ogni 4 alunni”.
Quali sono gli alunni DVA?
DVA. Gli alunni (d.v.a.), come definito dalla legge 104/92, presentano patologie genetiche, patologie che rientrano nella sfera sensoriale, patologie psichiche ( autismo,.
Qual è la differenza tra PEI e PDP?
Come è noto, questo documento prende il nome di PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni con disabilità, di PDP (Piano Didattico Personalizzato) per quelli con Disturbi Specifici di Apprendimento e altri BES. È obbligatorio? È obbligatorio per tutti gli alunni con disabilità in base alla L.
Chi ha istituito il GLIP?
Decreto Ministeriale - Ministero della Pubblica Istruzione e Ministero della Sanità - del 9 luglio 1992, «Indirizzi per la stipula degli accordi di programma ai sensi dell'art. 13 della legge-quadro 5 febbraio 1992, n.
Chi parla durante il Glo?
Alle riunioni del GLO possono partecipare i collaboratori scolastici (o altro personale con il medesimo compito) che si occupano dell'assistenza igienico-personale.
Che cos'è il PEI sostegno?
Cos'è il piano educativo individualizzato (PEI) Il PEI è il Piano Educativo Individualizzato, uno strumento di didattica inclusiva che consente al consiglio di classe di delineare un piano personalizzato per gli studenti con disabilità, fissando le attività e gli obiettivi da perseguire durante l'anno scolastico.
Chi elabora il piano per l'inclusione?
Entro la data del 30 giugno di ogni anno, i due organi ai quali compete la redazione del Piano Annuale per L'inclusione, devono approvare e deliberare il documento. Si tratta de: il Gruppo di Lavoro Inclusione; il Collegio dei Docenti.