Quali sono i legami polari?

Domanda di: Rosolino Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (52 voti)

Un legame covalente polare si instaura quando avviene una sovrapposizione degli orbitali atomici di due atomi con una differenza di elettronegatività minore o uguale a 1,9 e maggiore di 0,4. è di tipo covalente eteropolare. sono polari ma non polarizzate a causa di una forte simmetria di questi baricentri.

Quali sono i legami più polari?

L'idrogeno ha, infatti, elettronegatività 1, l'azoto 3 e il fosforo 2,1; il legame più polare è pertanto il legame P→N.

Quale molecole sono polari?

Un esempio di molecola polare è la molecola dell'acqua (H2O), in cui una carica parziale negativa è presente in prossimità dell'atomo di ossigeno (O) e una carica parziale positiva è presente in prossimità dei due atomi di idrogeno (H).

Quali sono i legami non polari?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come capire se un legame e polare o apolare?

* legame covalente apolare: se gli elementi uniti hanno una elettronegatività molto prossima; * legame covalente polare: se gli elementi uniti hanno una elettronegatività molto diversa.

LEGAMI COVALENTI - polari e apolari📐📂