VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Quando e legame polare?
Il legame covalente polare o eteropolare si forma tra atomi diversi aventi differenza di elettronegatività generalmente compresa tra 0,4 e 1,7. La condivisione del doppietto elettronico non è equa e la nube elettronica, pur appartenendo ad entrambi gli atomi, tende ad addensarsi verso l'elemento più elettronegativo.
Quali sono le sostanze polari?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come capire il tipo di legame?
Differenza tra legame ionico e covalente Semplicemente la differenza tra i due tipi di legame sta nel fatto che che nel legame ionico un atomo cede uno o più elettroni all'altro mentre nel legame covalente uno o più elettroni vengono condivisi da entrambi gli atomi.
Cosa significa legame covalente polare?
Si ha invece un legame covalente polare quando i doppietti elettronici in comune tra gli atomi non sono equamente condivisi. In questo caso gli elettroni di legame sono più vicini all'atomo più elettronegativo, che acquista così una parziale carica negativa, mentre l'altro atomo acquista una parziale carica positiva.
Che tipo di legame e NaCl?
LEGAME IONICO Quando un atomo di sodio (Na) si combina con un atomo di cloro (Cl) per formare cloruro di sodio (NaCl), l'atomo di sodio perde un elettrone per formare lo ione sodio (Na+).
Che tipo di legame e O2?
Il legame covalente puro si forma quando atomi dello stesso tipo mettono in comune un certo numero di elettroni per raggiungere tutti l'ottetto nell'orbitale più esterno. Esempio: O2, F2, CO2. Il legame covalente polare si forma tra atomi diversi con diversa elettronegatività.
Come si indica un legame polare?
Legame covalente polare Il simbolo δ (lettera greca delta minuscola) indica una carica parziale, sia positiva (δ+) per gli atomi poveri di elettroni sia negativa (δ-) per gli atomi ricchi di elettroni.
Che tipo di legame è co2?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché si chiama legame polare?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono i 3 legami chimici?
I principali legami chimici
legame ionico. legame covalente puro. legame covalente dativo. legame covalente polare. legame metallico. legame a idrogeno.
Che tipo di legame e CH4?
Quindi, facendo il caso del metano CH4, in cui il carbonio forma 4 legami covalenti, i legami si dispongono a circa 109° l'uno dall'altro formando un tetraedro.
Quando una molecola non e polare?
apolare [Comp. di a- privat. e polare "privo di polarità"] [FML] Molecola a.: molecola che non ha un momento elettrico dipolare proprio.
Che tipo di legame è H2?
La molecola di idrogeno (H2) e la molecola di cloro (Cl2) sono importanti esempi di legame covalente. In ambedue i casi una coppia di elettroni è condivisa dagli atomi che formano la molecola. La condivisione di una sola coppia di elettroni tra gli atomi porta alla formazione di un legame covalente singolo.
Perché NaCl è un legame ionico?
Un esempio di legame ionico è dato dal cloruro di sodio (NaCl). Il cloro ha una elettronegatività molto più alta del sodio (3,0 vs 0,9). Il sodio ha solo un elettrone di valenza mentre il cloro ha sette elettroni di valenza.
Che tipo di legame e HBr?
HBr è una molecola polare: forze dipolo-dipolo. Ci sono anche forze di dispersione fra le molecole di HBr. Il legame idrogeno è un'interazione dipolo-dipolo speciale presente quando l'idrogeno è legato ad un atomo elettronegativo, come O, N, or F.
Perché la molecola CO2 non e polare?
Poiché la molecola CO2 è lineare, i vettori momenti dipolari dei due legami polari COO hanno direzioni opposte e, avendo moduli uguali, si annullano reciprocamen- te. Pertanto il diossido di carbonio è un composto apolare.
Che legame C'e in cl2o?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come capire se una molecola è polare?
Se la somma dei momenti dipolari dei legami di una molecola è nulla, allora la molecola risulterà apolare. Se abbiamo una molecola semplice, ci basta osservare la formula: sarà apolare se l'atomo centrale è legato a gruppi uguali e non ha coppie elettroniche libere.
Che legame c'e tra ossigeno e idrogeno?
In particolare, i due atomi di idrogeno si legano a un atomo di ossigeno ognuno attraverso un legame covalente in cui condividono un proprio elettrone per raggiungere la stabilità.
Che tipo di legame e KCl?
Legame ionico ionic-bond-it I legami ionici si formano tra non metalli e metalli attraverso un trasferimento di elettroni. Gli ioni risultanti sono tenuti insieme dall'attrazione elettrica di cariche opposte, come per esempio nel cloruro di sodio (NaCl) o nel cloruro di potassio (KCl) (Figura 1).