VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Come si organizza un archivio?
Che sia per un archivio corrente o per un archivio di deposito, ci sono tre semplici ma utili best practice da seguire per organizzare i documenti:
Inserire i documenti in fascicoli. ... Organizzare i fascicoli in ordine alfabetico/numerico. ... Dividere i faldoni per anno.
Cosa si intende per archivio digitale?
Un archivio digitale è un complesso di documenti, di qualunque natura e formato, prodotti e acquisiti, in natura digitale, durante lo svolgimento della propria attività.
Dove archiviare i documenti?
Archiviazione online, i servizi del cloud storage
Clouding cos'è e come funziona. Google Drive. iCloud. Dropbox. OneDrive. WOW Space. MEGA. Amazon Cloud Drive.
Quali sono i sistemi informatici per l'archiviazione dei dati?
I supporti standard attuali sono hard disk (HDD – archiviazione magnetica su dischi di metallo che girano ad alta velocità) e solid state (SSD – stesso tipo di memoria flash usate nei cellulari). Gli HDD sono più economici, gli SSD sono più veloci.
Come archiviare dati in sicurezza?
Vediamo quali sono i migliori metodi da seguire per tenere al sicuro e sempre presenti i nostri dati.
Prima scelta: un hard disk esterno. Terza scelta: i servizi di cloud storage. Un sistema di backup più avanzato. Usare programmi come Carbonite e CrashPlan.
Che cos'è il sistema di archiviazione?
Il sistema di archiviazione è un dispositivo hardware collegato a un computer tramite una rete per l'archiviazione dei dati. I dispositivi di memoria di archiviazione utilizzano supporti magnetici o ottici per contenere informazioni o dati.
Cosa è un sistema di archiviazione?
Per archiviazione dei dati si intende il processo di identificazione e spostamento dei dati inattivi al di fuori di sistemi e database di produzione in uso, verso sistemi di storage di archiviazione a lungo termine.
Cosa sono i pacchetti di archiviazione?
Il pacchetto di archiviazione, noto anche con l'acronimo AIP, è una delle tipologie di pacchetti informativi impiegati nella gestione informativa e documentale e, nello specifico, nella conservazione di un patrimonio informativo nel lungo periodo secondo il modello di riferimento OAIS (Open Archival Information System) ...
Qual è la differenza tra archivio e database?
Contrariamente ad un archivio di un sistema basato su File System, un database viene completamente gestito da un DBMS, a cui gli utenti e le applicazioni possono chiedere di utilizzare i dati in maniera molto semplice, adoperando un linguaggio standard.
Quali sono le caratteristiche di un archivio?
Le principali proprietà di un archivio informatico sono le seguenti: tra le informazioni esiste un nesso logico (sono inerenti a un medesimo argomento) rappresentate in formato di facile interpretazione. registrate su supporto di lettura/scrittura che perdura nel tempo.
Come funziona un archivio storico?
Un archivio diventa storico dopo quarant'anni di deposito dei documenti, durante i quali vanno gradualmente ad affievolirsi fino a pressoché estinguersi gli interessi di natura pratica, contabile, amministrativa e giuridica degli atti in esso contenuti, mentre si accentuano quelli di tipo storico e culturale; per ...
Quale e lo spazio di archiviazione?
Lo spazio di archiviazione è la posizione in cui vengono conservati i dati, come musica e foto. La memoria è la posizione in cui vengono eseguiti i programmi come le app e il sistema operativo Android.
Chi dispone l'archiviazione?
Viene richiesta dal pubblico ministero - al termine delle indagini preliminari - al giudice per le indagini preliminari (GIP) che è l'organo competente a disporla, quando non sussistono più le condizioni della prosecuzione di un procedimento penale.
Quale è un supporto di archiviazione?
Attualmente i più diffusi supporti informatici sono i seguenti: CD, DVD, blu-ray disc, hard disk, SSD, pen drive, memory card. Prima dell'avvento dei CD scrivibili, un supporto informatico molto diffuso è stato il floppy disk.
Come si chiama la persona che archivia i documenti?
L'archivista non si “limita” a gestire il modo in cui i documenti vengono catalogati all'interno di un archivio. Deve anche fare in modo che i documenti siano conservati in modo da: Restare inalterati; Essere sempre reperibili e consultabili in caso di necessità.
Chi archivia i documenti?
Chi è e cosa fa l'archivista L'archivista è un professionista dell'archivio che crea, organizza e gestisce una collezione. La collezione di documenti archivistici può essere coerente per epoca, tematica, contribuenti oppure per via dell'ente o del privato che la patrocina.
Come passare da un archivio cartaceo a digitale?
Da un punto di vista pratico, per dematerializzare un documento si usano di solito uno scanner o uno smartphone, o altre soluzioni software più o meno avanzate che catturano l'immagine e la trasformano in un file, pronto per la conservazione digitale ai fini di archivio.
Cosa si intende per conservazione a norma?
La conservazione digitale a norma è il processo che garantisce autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti informatici. L'apposizione della firma digitale e della marca temporale al documento informatico certificano l'autenticità e l'integrità dei documenti.
Quali sono le differenze tra archivio e biblioteca digitale?
La principale differenza nel rapporto con gli utenti tra biblioteche e archivi tradizionali e i loro analoghi digitali risiede nella visione stessa dell'utenza; i primi, infatti, guardano all'utente come un passivo ricettore di informazioni, mentre i secondi ne riconoscono un ruolo attivo, fondamentale nel processo ...