VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Come viene chiamato lo 0?
zero nel contesto numerico, è il numero cardinale, indicato con il simbolo 0, associato a un insieme privo di elementi (→ insieme vuoto); è un numero intero, pari (perché divisibile per 2), né positivo né negativo.
Perché 0 è uguale a 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono le 4 proprietà dell'addizione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che cosa è il quoziente?
quoziente risultato dell'operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli a /b o ab− 1 .
Come si fa a fare la prova della sottrazione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono minuendo è sottraendo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si trova il sottraendo mancante?
Se manca il MINUENDO: eseguo un'addizione, sommo i due termini che conosco. Se manca il SOTTRAENDO: eseguo una sottrazione, dal minuendo conosciuto tolgo il risultato conosciuto e ottengo il sottraendo mancante.
Qual è il numero che addizionato al sottraendo da il minuendo?
Come sappiamo dall'aritmetica, la sottrazione è l'operazione che consente di associare due numeri, detti rispettivamente minuendo e sottraendo, ad un terzo numero (se esso esiste) detto differenza o resto, tale che addizionato al sottraendo dia come risultato il minuendo.
Qual è la sottrazione?
L'OPERAZIONE con la quale, dati due numeri, SI TROVA la loro DIFFERENZA si chiama SOTTRAZIONE. Il PRIMO NUMERO si dice MINUENDO. Il SECONDO NUMERO si dice SOTTRAENDO. Il RISULTATO dell'operazione è la DIFFERENZA o RESTO.
Qual è il segno della sottrazione?
Il segno (−) che rappresenta l'operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo.
Come si calcola il numero mancante?
Sommando il numero a destra, quello in basso e quello a sinistra e sottraendo il numero in alto si ottiene il numero al centro. Così, per esempio: 10 + 13 + 5 – 9 = 19.
Che differenza c'è tra quoto è quoziente?
In matematica, il quoziente (dal latino quotiens: quante volte, derivato da quot: quanti) è il nome dato al risultato della divisione. Quando il resto della divisione è zero, il risultato viene anche chiamato quoto (dal latino quotus: quanto, in qual numero, sempre derivato da quot).
Qual è il triplo di 4?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiamano i membri della divisione?
La divisione per zero non viene definita. Nell'espressione sopra, a rappresenta il quoziente (quoto nel caso di divisione senza resto), b il divisore (cioè la quantità che divide) e c il dividendo (cioè la quantità da dividere).
Quali sono le 5 proprietà?
Proprietà fondamentale, proprietà del permutare, proprietà invertire, proprietà del comporre, proprietà dello scomporre.
Quali sono le 3 proprietà della moltiplicazione?
Commutativa, associativa, dissociativa e distributiva. Sono queste le quattro proprietà della moltiplicazione che ci aiuteranno tanto a fare i calcoli a mente... Scopriamole insieme!
Come è la proprietà associativa?
L'addizione gode della proprietà associativa. Ossia: la somma di più addendi non cambia se al posto di un insieme qualsiasi di addendi sostituiamo la loro somma già calcolata.
Perché 4 alla zero fa 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto fa 0 Fratto 2?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.