Domanda di: Jelena Barone | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(69 voti)
Per contare, noi usiamo i numeri naturali cardinali : 1, 2, 3, 34, 99, 1296 ecc.... Per ordinare, noi usiamo i numeri naturali ordinali : primo, secondo, terzo, diciannovesimo, settecentesimo ecc...
Nell'uso non rigoroso, un numero cardinale è ciò che serve per contare. I numeri cardinali vengono identificati con i numeri naturali, a partire da 0. I numeri naturali sono esattamente ciò che viene definito in modo formale come i numeri cardinali finiti.
Si scriverà perciò: “due e trenta”, “tre quarti” e “quindici per cento”. I numeri cardinali scritti in lettere osservano le seguenti regole di composizione: Le diverse parti che compongono il numero cardinale non vanno separate fra loro. Per esempio, si scrive “trentaquattro” e non “trenta quattro”.
numero ordinale o anche ordinale o tipo d'ordine, nell'accezione elementare, indica il posto occupato da un elemento in un insieme ordinato totalmente: primo, secondo, terzo ecc.