Come funziona il bonus del 50%?

Domanda di: Artemide Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (44 voti)

COS'È IL BONUS RISTRUTTURAZIONE 2023
Si applica alle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, è pari al 50% e deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo per un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.

Come funziona la detrazione del 50 esempio?

Immagina di ristrutturare casa e di spendere 10.000 €. Oggi, l'Agenzia delle Entrate restituisce il 50 % in detrazioni Irpef. Quindi, l'Agenzia, non ti verserà sul conto 5.000 € (50% di 10.000 €) ma ti restituirà la somma scalandola dalle tasse future, in più rate annuali.

Chi può usufruire del bonus 50%?

L'agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese: proprietari o nudi proprietari. titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)

Quanto si recupera con la detrazione del 50?

Questa novità permette quindi di detrarre dal proprio IRPEF fino a 9.600 euro per una durata di 10 anni. La detrazione è relativa a spese effettuate per ristrutturare abitazioni e parti comuni di edifici residenziali.

Quali sono i lavori che rientrano nel bonus ristrutturazione?

Quali lavori rientrano nel Bonus Ristrutturazione 2023? Nel Bonus Ristrutturazione 2023 entrano i lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia eseguiti sugli edifici residenziali.

BONUS RISTRUTTURAZIONE CASA 50 - la guida 2022 completa con la nuova cessione del credito