Quali sono i piccioni che si mangiano?

Domanda di: Loris Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (19 voti)

Entrambe le tipologie di colombo – sia quella selvatica che quella domestica – sono adatte al consumo: le loro carni si presentano molto scure e sono caratterizzate da un sapore molto intenso. La carne del colombo domestico è considerata molto pregiata, quella del colombo selvatico ha sapore e odore più robusti.

Che sapore ha la carne di piccione?

La carne di piccione ha un sapore intenso e selvatico ed è l'ingrediente esclusivo di primi e secondi piatti a base di carne. Il piccione è un uccello della famiglia dei Colombidi che si divide in domestico e selvatico.

Quanto costa un piccione da mangiare?

Il prezzo è di €19 al chilo. In media un uccello pesa circa 3-400 grammi, naturalmente di allevamento.

Dove si mangia il piccione in Italia?

Piccione all'assisana Secondo di Carne umbria

L'Umbria ha fama d'essere la regione più verde d'Italia e di questo beneficia anche la sua cucina, che ha nella selvaggina uno dei punti di forza. Vera specialità, difatti, è il palombaccio, ovvero il colombo selvatico, che si caccia di passo.

A cosa fa bene la carne di piccione?

Dal punto di vista nutrizionale la carne di piccione ha un elevato contenuto proteico, 17%, e un limitato apporto di lipidi, 7%. La presenza di ferro, fosforo e potassio la rendono ideale per favorire la salute del cuore e dei muscoli oltre che per trasmettere gli impulsi nervosi.

Piccioni vs Merenda