VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Cosa offre la tribuna d'onore?
È l'area ospitalità più istituzionale dello Stadio Olimpico. Il punto di riferimento per chi cerca un ambiente moderno e raffinato, dove la frequentazione esclusiva, l'eleganza e l'innovazione si uniscono all'emozione della partita.
Cosa sono i distinti nello stadio?
Nella tribuna di solito si trovano le postazioni per i giornalisti e delle telecamere per le riprese televisive. La gradinata è talvolta conosciuta come settore "distinti"; il prezzo del biglietto per assistere ad una partita è minore rispetto a quello della tribuna.
Dove parcheggiare tribuna Monte Mario nord?
Puoi arrivare proprio vicino allo stadio con l'auto. Nei pressi dello stadio, a pochi minuti di camminata, puoi trovare parcheggio gratuito (lato curva nord - Farnesina); raggiungi la zona un po' prima e vedrai non avrai problemi.
Dov'è meglio vedere un concerto?
LATERALE DI FIANCO AL PALCO PRINCIPALE Se volete godervi il concerto da seduti, bene ad occhio nudo e avere qualche interazione diretta a distanza con gli artisti, questo posto potrebbe fare al caso vostro.
Come funziona il prato gold?
Il prato Gold (o prato A) sarebbe la vecchia gabbia e uindi i posti sotto al palco. Mentre il prato normale è tutto il resto del prato. Ecco cosa scrive l'ufficiale: "La decisione di dividere il prato in due sessioni è data da motivi di sicurezza.
Dove si vedono meglio i concerti a San Siro?
Per chi ha la possibilità di scegliere, il settore rosso è quello con i posti migliori sia per gli eventi sportivi sia per quelli musicali. A detta di chi ha già partecipato a concerti ospitati allo stadio San Siro, il secondo anello arancio rappresenta inoltre un buon compromesso tra visuale e prezzo del biglietto.
Dove è meglio sedersi allo stadio?
Si vede bene praticamente da ogni posizione, certo se non si hanno problemi di spesa, quelli centrali soprattutto del primo anello sia est che ovest sono senza dubbio i migliori.
Chi ha fatto sold out a San Siro?
Tanto per fare un po' di storia di un tempio della musica dal vivo del nostro Paese, ovvero lo stadio San Siro a Milano, dopo l'icona Bob Marley e prima di Bob Dylan, San Siro è stato invaso dai fan di Edoardo Bennato, il primo italiano a fare sold out, nel 1980.
Cosa non si porta allo stadio?
Si tratta di:
lattine di alluminio o bottiglie di vetro o di plastica. ... monetine in quantità non giustificata o di valuta non corrente. ... viti, dadi e biglie. ... ombrelli con o senza punta acuminata. ... bastoni e aste per bandiere che non siano di materiale pieghevole non scheggiabile, vuote all'interno e leggere.
Quali sono i posti migliori per vedere un concerto allo Stadio Olimpico?
A chi va a vedere concerti allo Stadio Olimpico, per chi non ha problemi di nessuna natura e specie di deambulazione, io consiglio fortemente di acquistare biglietti per il Prato o Parterre. Di lunga migliore sia in visibilità che per l'audio, che raramente è stato ottimale sugli spalti.
Cosa non si può introdurre allo stadio?
I seguenti oggetti non possono essere introdotti nello Stadio: coltelli, forbici, veleni, sostanze nocive ed infiammabili, droghe, materiale pirotecnico, esplosivi, fumogeni, torce, razzi e bengala, trombe a gas, oggetti pericolosi, sistemi per l'emissione di raggi luminosi (puntatori o luci laser), pietre, biglie, ...
Perché si chiama Monte Mario?
Proprio per analogia con il toponimo medievale del Gianicolo è stato proposto che il toponimo Monte Mario possa derivare non dal gentilizio latino Marius ma dal termine latino mare, con riferimento alle conchiglie fossili che si rinvengono in alcuni punti dell'altura.
Quanto costa la tribuna d'onore all'Olimpico?
Le tariffe: 10 euro in Curva Nord e Distinti (Nord Est, Nord Ovest e Sud Est), 20 euro in Tribuna Tevere, 30 euro in Tevere Top, 40 euro in Tribuna Monte Mario, 300 euro in Tribuna d'Onore Centrale.
Quanti anni devi avere per andare allo stadio?
I minori di anni 14 possono accedere all'Impianto Sportivo solo se accompagnati da adulti, entrambi muniti di regolare titolo di ingresso. Non è consentito in alcun caso e per nessun evento il cambio del nominativo dell'utilizzatore del titolo di accesso allo stadio (biglietto o abbonamento).
Quanto costa andare in tribuna vip?
Per ciò che riguarda le tribune VIP, l'Inter ha stabilito che l'abbonamento annuale per le queste postazioni speciali costerà 2.550 euro, contro i 2.700 richiesti dai campioni d'Italia.
In che settore vanno i vip a San Siro?
L'ESCLUSIVITÀ A SAN SIRO L'area più esclusiva dello stadio San Siro, frequentata dai vertici del Club Rossonero e dai tifosi VIP. Nel cuore del primo anello rosso, la Tribuna Autorità garantisce una visione privilegiata dalla linea di centrocampo.
Cosa serve per la Tribuna Family?
La tariffa esclusiva per la Tribuna Family prevede un prezzo speciale per gli adulti ( uomini e donne) e ridotto per i bambini fino a 12 anni. Per accedere a questa tariffa è necessario acquistare almeno un biglietto adulto ed un biglietto bambino.