Quali sono i principali pronomi relativi?

Domanda di: Dott. Antonio Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (31 voti)

che, chi, il quale, la quale i quali, le quali che a cui, di cui, su cui... del quale, al quale, sul quale... Infine RICORDA: CHE e CHI possono avere vari funzioni grammaticali. → Ti assicuro che verrò.

Quali sono i pronomi relativi?

I pronomi relativi che, cui e quale sostituiscono nomi di persone, animali e cose. Servono per collegare due frasi che hanno un elemento in comune, evitando una ripetizione.

Quali sono i principali pronomi relativi Quali sono le loro rispettive caratteristiche?

I pronomi relativi sono sia variabili e che invariabili e possono essere usati come soggetto o complemento. I pronomi relativi soggetto e complemento sono dunque: variabili: il quale, la quale, i quali, le quali; invariabili: che.

Come si fa a capire se è un pronome relativo?

Pronomi relativi

Quest'ultimo generalmente sostituisce un nome mettendo in relazione due frasi. Ad esempio: Ho parlato con Gianluca che mi ha detto di venire qui. Ovviamente quest'ultimi vengono utilizzati per evitare le ripetizioni. Sono pronomi relativi: che, chi, il quale, la quale, le quali, i quali, cui.

Perché si chiamano pronomi relativi?

I pronomi relativi hanno la funzione di mettere in relazione tra di loro le frase, collegando una proposizione reggente con una subordinata; il pronome cioè sostituisce nella frase relativa un sostantivo (o un altro pronome o un'intera frase) presente nel periodo reggente, ricoprendo anche una specifica funzione logica ...

Pronomi relativi in italiano (che, cui, il quale, chi) - relative pronouns - pronombres relativos