Come vengono pagati i giorni di infortunio sul lavoro?

Domanda di: Dr. Kai Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (75 voti)

Il lavoratore percepisce regolarmente: La retribuzione dal Datore di Lavoro: Al 100% nel giorno in cui è avvenuto l'incidente, quindi l'intera giornata lavorativa; Al 60% per i tre giorni successivi, salvo diverse disposizioni contenute nei CCNL.

Come viene pagato l'infortunio in busta paga?

Come viene pagato? Per quanto riguarda la parte a carico del datore di lavoro, cioè i primi 4 giorni e l'eventuale integrazione dei successivi, la somma viene erogata nella busta paga del mese di competenza in cui è avvenuto l'infortunio.

Come funziona il pagamento dell'infortunio?

Come già affermato, la retribuzione a partire dal quarto giorno in poi è erogata dall'INAIL e al lavoratore spetta in questo caso un'indennità pari al: 60% della retribuzione fino al 90° giorno di infortunio; 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno e fino alla completa guarigione del lavoratore.

Quanto si prende al giorno per infortunio sul lavoro?

L'Inail eroga l'indennità giornaliera nella misura del: 60% della retribuzione media giornaliera fino al 90° giorno. 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.

Come arrivano i soldi dell'infortunio sul lavoro?

Il lavoratore che ha subito un infortunio sul lavoro riceverà l'indennità giornaliera INAIL direttamente in busta paga: significa che sarà il lavoratore ad anticiparla, ricevendo poi un rimborso dall'INAIL.

Infortunio sul lavoro INAIL e malattia professionale