VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Quali sono le figure coinvolte nella valutazione dei rischi?
La valutazione dei rischi è effettuata dal datore di lavoro con la collaborazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione - RSPP e del medico competente.
Chi sono i soggetti esterni all'azienda?
Si parla invece di stakeholder esterni per riferirsi a individui, gruppi o organizzazioni interessati all'azienda pur non essendone coinvolti direttamente nelle attività e nelle decisioni. Fanno parte di questa tipologia: in primis i clienti, e competitor, fornitori, comunità, governi, istituzioni, associazioni.
Chi è il principale soggetto responsabile della salute e sicurezza dei lavoratori?
Il Medico Competente ha un ruolo fondamentale per la sicurezza all'interno di un'azienda. In collaborazione con datore di lavoro, RSPP e RLS si occupa della redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) ed effettua la sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Chi può fare il responsabile della sicurezza?
A seconda dei casi, l'incarico di RSPP può essere esercitato dal: lavoratore scelto personalmente dal datore di lavoro per le sue specifiche competenze; professionista esterno esperto in sicurezza aziendale; datore di lavoro.
Chi è il RSPP chi lo deve nominare?
Chi nomina il RSPP Il datore di lavoro è obbligato a nominare il RSPP nel rispetto della normativa prevista e rimanendo comunque il primo e principale destinatario degli obblighi di assicurazione, sorveglianza delle misure e dei DPI antinfortunistici.
Quali sono le principali categorie di soggetti esposti a rischi in ambienti di lavoro?
I rischi sul lavoro che possono trasformarsi in danni per i lavoratori si dividono in tre categorie: rischi per la salute, rischi per la sicurezza e rischi trasversali.
Qual è la funzione di RSPP?
Il principale compito del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione RSPP è quello di assistere il datore di lavoro nella valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza e stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), sia in prima persona che tramite il Servizio di Prevenzione e Protezione ( ...
Chi è ritenuto responsabile ai fini della sicurezza per legge?
81/08 assegna al datore di lavoro la responsabilità di tutti gli obblighi relativi all'attuazione del sistema di prevenzione e di tutela della sicurezza distinguendo all'interno di questi tra obblighi propri e indelegabili e obblighi delegabili di questi tra obblighi propri e indelegabili e obblighi delegabili purchè ...
Qual è la differenza tra RSPP e RLS?
Il compito dell'RSPP è quello di fare le veci del datore di lavoro in tema di sicurezza sul lavoro. Il ruolo dell'RLS è quello di consultazione e di controllo nonché di piena tutela dei diritti propri dei lavoratori di cui è il rappresentante.
Chi è la figura del preposto?
Il preposto per la sicurezza è una persona che svolge le funzioni proprie del “capo”, cioè: sovrintende alle attività lavorative svolte dai lavoratori, garantisce l'attuazione delle direttive ricevute dal dirigente o dal datore di lavoro, controlla la corretta esecuzione delle direttive stesse da parte dei lavoratori.
Quanti sono i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza?
per le aziende/unità produttive che occupano da 201 a 1.000 lavoratori i rappresentanti debbano essere almeno tre; nelle aziende/unità produttiva che occupano più di 1.000 lavoratori siano presenti almeno sei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Chi è il principale destinatario degli obblighi in materia di salute e sicurezza e?
- Datore di lavoro È il principale destinatario degli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Chi sono i soggetti aziendali?
nelle società di persone, in genere, il soggetto giuridico e il soggetto economico coincidono: essi sono rappresentati, entrambi, dai soci; nelle società di capitali, il soggetto giuridico è dato dalla società stessa, mentre il soggetto economico è dato dai soci che detengono il capitale di comando.
Chi sono i soggetti interni?
Soggetti interni o soggetti istituzionali: sono rappresentati dal proprietario (l'imprenditore) o dai soci nelle imprese collettive, e dai lavoratori dipendenti. Essi esprimono gli interessi istituzionali dell'azienda e ne rappresentano quindi il soggetto economico.
Chi sono i soggetti attivi all'interno di un'azienda?
I principali soggetti attivi o debitori di sicurezza sono, oltre al datore di lavo- ro, il dirigente, il preposto e il medico competente.
Quali tra le seguenti figure hanno responsabilità per la salute è la sicurezza?
I soggetti obbligati alla sicurezza: datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore (artt. 17,18,19,20 D. LGS. 81/08).
Che rapporto c'è tra preposto e RSPP?
Infine, concludiamo ricordando che il ruolo di Preposto è scollegato dalla qualifica contrattuale e che la figura di RSPP e quella di Preposto non sono la stessa cosa, poiché hanno compiti, responsabilità e un percorso formativo completamente differenti.
Quali figure fanno parte della linea funzionale?
Le figure previste dal D. Lgs 81/08
Il datore di lavoro. ... Il dirigente. ... Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) ... L'addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP) ... Il preposto. ... Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) ... Il medico competente. ... L'addetto al primo soccorso.
Qual è il ruolo del dirigente?
Il Dirigente, come riportato nel D. Lgs. 81/2008 all'articolo 2 comma d), è la “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa”.
Quali sono gli obblighi del preposto?
Tra le figure della sicurezza sul lavoro, secondo il D. Lgs. 81/08, quella del Preposto ha il compito di sovrintendere l'attività lavorativa e garantire l'attuazione delle direttive ricevute controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori.