VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Quanti sono i principi fondamentali della Costituzione Italiana?
Come abbiamo visto, gli articoli che fanno parte dei Principi sono 12 e ognuno di loro tratta di un tema differente che va a gettare le basi della Costituzione e dello Stato italiano.
Quali sono le 4 caratteristiche della Costituzione Italiana?
COSTITUZIONE ITALIANA: CARATTERISTICHE Votata, in quanto è stata approvata dal corpo elettorale; Rigida nel senso forte, in quanto non può essere modificata da leggi ordinarie, ma solo da leggi costituzionali; Lunga, in quanto riconosce oltre ai diritti civili, e politici, anche i diritti sociali ed economici; Laica.
Chi sono i padri dell articolo 9 della Costituzione italiana?
Furono gli onorevoli Concetto Marchesi e Aldo Moro,padri nobili dell'intero periodo costituente, i principali artefici dell'articolo 9 della Costituzione.
In che senso l'articolo 9 tutela il passato il presente e il futuro del nostro Paese?
Il primo comma dell'art. 9 afferma che lo Stato deve permettere con tutti i suoi mezzi la fruizione collettiva dei beni culturali in quanto essi costituiscono elementi fondamentali di crescita e di PROGRESSO CULTURALE E QUINDI DELLA CITTADINANZA .
Chi ha modificato l'articolo 9?
La Camera dei Deputati ha approvato oggi, con 468 voti a favore, un contrario e sei astenuti, la modifica all'articolo 9 della Costituzione, quello che tutela il patrimonio storico e artistico della nazione, oltre al suo paesaggio. All'articolo viene fatta un'aggiunta per includere la tutela dell'ambiente.
Quali sono le 5 caratteristiche della Costituzione Italiana?
Considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e da 18 disposizioni transitorie e finali.
Che cos'è la Costituzione in parole semplici?
La Costituzione Italiana è definita innanzi tutto come la legge fondamentale del nostro Stato, che sancisce le regole della vita sociale e le norme dell'ordinamento dello Stato. La Costituzione Italiana è composta di 139 articoli, divisi in quattro sezioni: I Principi Fondamentali (art.
Qual è la legge fondamentale dello Stato?
La Costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato, sul rispetto della quale si svolge la convivenza civile degli italiani e sul rispetto della quale devono ispirarsi tutte le leggi dello Stato.
Cosa dicono gli articoli 9 e 41 della Costituzione?
L'articolo 9 si allarga alla tutela dell'ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali. La modifica all'articolo 41, invece, sancisce che la salute e l'ambiente sono paradigmi da tutelare da parte dell'economia, al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana.
Quali sono i doveri civici?
Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.
Cosa si intende per tutela del paesaggio?
La tutela dei beni paesaggistici consiste nell'attività tesa ad individuare tali beni e garantirne la protezione e la conservazione. La valorizzazione dei beni paesaggistici consiste nelle attività tese a fare conoscere tali beni e ad assicurarne la possibilità di fruizione.
Chi tutela l'ambiente in Italia?
Reparti Carabinieri Tutela per l'Ambiente: REPARTO OPERATIVO, Roma, Largo Lorenzo Mossa, 8/a - 00100 Roma, tel.
Cosa significa tutelare il patrimonio culturale e paesaggistico?
La tutela consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un'adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione.
Qual è la legge italiana che disciplina lo sviluppo sostenibile?
All'art. 117 della Costituzione è apportata la seguente modifica: al terzo comma, l'espressione “ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione” è sostituita dalla seguente: “ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione e alla sostenibilità”. All'art.
Chi ha scritto la Costituzione della Repubblica Italiana?
La Commissione per la Costituzione, più spesso chiamata Commissione dei 75, fu una commissione speciale, composta di 75 membri scelti fra i componenti dell'Assemblea Costituente, che fu incaricata di elaborare e proporre il progetto di Costituzione repubblicana.
Cosa dice l'articolo 10 della Costituzione italiana?
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione Italiana, ha il diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Che cosa si intende per patrimonio artistico?
Esso comprende le opere d'arte, i monumenti, il paesaggio, ma anche l'insieme delle tradizioni, degli usi e dei costumi di un popolo. E' una preziosa, ma anche fragilissima, eredità di cui ciascun cittadino è al tempo stesso custode e fruitore.
Qual è l'articolo più corto della Costituzione?
La Costituzione - Articolo 1 | Senato della Repubblica.
Che tipo di Stato e lo Stato italiano?
La Repubblica Italiana è un sistema politico improntato a una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare. Lo Stato è organizzato in base a un significativo decentramento regionale.
In quale articolo si parla del lavoro?
Art. 4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.