Quali sono i reati depenalizzati?

Domanda di: Selvaggia Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (29 voti)

Quali reati sono stati depenalizzati?
  • Ingiuria (art. ...
  • Falsità in scrittura privata (art. ...
  • Falsità in foglio firmato in bianco. ...
  • Falsità su un foglio firmato in bianco diverse da quelle previste dall'articolo 486. ...
  • Uso di atto falso. ...
  • Soppressione, distruzione e occultamento di scritture private vere (art. ...
  • Atti osceni (art.

Quali reati saranno depenalizzati?

Ecco quali sono tutti i reati non contenuti nel codice penale, puniti con la sola pena della multa o ammenda, depenalizzati:
  • atti osceni;
  • pubblicazioni e spettacoli osceni;
  • guida senza patente;
  • atti contrari alla pubblica decenza;
  • abuso della credulità popolare;
  • noleggio di materiale coperto da copyright;

Cosa sono i reati depenalizzati?

Gli illeciti depenalizzati sono una vasta categoria di fatti corrispondenti a quelle figure di reato, per lo più di lieve entità o di interesse prevalentemente privato, che leggi recenti hanno trasformato in infrazioni di carattere amministrativo o civile, assoggettandoli a sanzioni pecuniarie non penali.

Come funziona la depenalizzazione?

La depenalizzazione reati è una norma entrata in vigore, nel nostro Paese, nel 2016. È servita a una cosa molto importante: svuotare le carceri italiane, che sono al collasso. Infatti, questa regola prevede gli arresti domiciliari o una sanzione pecuniaria al posto della reclusione, per 41 reati minori.

Quali sono i reati bagatellari?

I reati bagatellari sono quelli che, per la loro minima portata lesiva, hanno minore rilevanza sociale e possono quindi essere repressi con sanzioni più lievi rispetto ai reati più gravi nel penale in cui entra in gioco l'interesse collettivo.

41 I REATI DEPENALIZZATI