Quali sono i reati perseguibili a querela dopo la riforma Cartabia?

Domanda di: Lia Amato  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (31 voti)

Inoltre, tale decreto compie una scelta innovativa rendendo procedibili a querela, per la prima volta, due contravvenzioni: il disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone (art. 659 c.p.) se il fatto sia commesso nei confronti delle “persone”; la molestia o disturbo alle persone (art.

Quali reati a querela Cartabia?

Si tratta di reati contro la persona (tra cui lesioni personali lievi o lievissime; lesioni stradali non aggravate; violenza privata; minaccia; sequestro di persona), contro il patrimonio (tra cui furto e truffa) e due contravvenzioni.

Quali sono i nuovi reati procedibili a querela?

Tra le nuove fattispecie procedibili a querela vi sono delitti contro il patrimonio e la persona che si verificano con frequenza: furto, truffa, frode informatica, appropriazione indebita, lesioni personali fino a 40 giorni di prognosi, lesioni stradali colpose gravi e gravissime causate da una violazione generica del ...

Cosa cambia con la riforma Cartabia nel processo penale?

La riforma conferma che la prescrizione del reato resta bloccata dopo la sentenza di primo grado, sia essa di condanna che di assoluzione, ma modifica il decorso successivo alla pronuncia. Più nel dettaglio viene imposto un limite di tempo massimo per il giudizio d'appello e di Cassazione.

Cosa significa reati perseguibili a querela di parte?

I reati a querela di parte sono quelli meno gravi per cui è necessaria una querela della persona offesa. Ad esempio, il reato di stalking non ha una procedibilità d'Ufficio, ma a querela di parte.

Riforma Cartabia: procedibilità a querela per molti reati. Le conseguenze pratiche.