Quali sono i riflessi profondi?

Domanda di: Dott. Piccarda Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (25 voti)

I riflessi profondi sono quelli in cui, mediante un allungamento rapido del muscolo, si eccitano i fusi muscolari dai quali parte un impulso che determina una contrazione muscolare e quindi, per stimolazione dei recettori tendinei del Golgi, un'inibizione responsabile della sua brusca cessazione.

Quali sono i riflessi superficiali?

I riflessi superficiali possono essere indotti dalla stimolazione della cute o delle mucose. I più comuni riflessi cutanei sono il r. nervoso addominale, il r. plantare.

Quanti tipi di riflessi ci sono?

Tra questi ultimi si distinguono riflessi propriocettivi o profondi, attivati in seguito alla stimolazione di recettori detti propriocettori, e riflessi esterocettivi o superficiali innescati dalla stimolazione di altri recettori, detti esterocettori.

Come si chiama il riflesso del ginocchio?

Quando per ottenere il riflesso si percuote il tendine del quadricipite, subito al di sotto della rotula, si parla di riflesso rotuleo o riflesso patellare (ginocchio).

Come possono essere i riflessi?

I riflessi possono essere assoluti (ovvero riflessi propriamente detti) oppure condizionati (vedasi più avanti il paragrafo relativo all'esperimento di Pavlov); i riflessi più semplici coinvolgono il midollo spinale, mentre in quelli più complessi e specializzati vi è il coinvolgimento dei centri nervosi superiori.

L'esame obiettivo: la visita Neurologica