Prima di un'eruzione generalmente si verificano i cosiddetti fenomeni precursori, indotti dal movimento del magma in profondità. I principali fenomeni precursori sono sciami sismici, eventi sismici a lungo periodo, tremore vulcanico, deformazioni del suolo, variazioni nei gas emessi dal suolo o da fumarole.
Eventi come fumarole, terremoti e deformazione del suolo sono alcuni dei segni che precedono la fase di eruzione, anticipando il risveglio del vulcano.
Quali sono stati i segnali premonitori che hanno preceduto le eruzioni dell'etna?
Prima di un'eruzione vulcanica l'ascesa del magma può provocare una piccola variazione della pendenza delle pendici del vulcano, rilevabile con uno strumento chiamato tiltmetro. Un altro segno è la deformazione o la frattura del suolo, sempre causata dall'ascesa del magma.
Dai satelliti in orbita è possibile riconoscere la deformazione del vulcano che costituisce un indicatore attendibile per prevedere un'eruzione. La sfida più importante per la vulcanologia è la previsione delle eruzioni, perché può ridurre l'impatto dell'attività vulcanica sulla popolazione e l'ambiente.
Quali sono i fattori che provocano un eruzione vulcanica?
Le eruzioni vulcaniche
Quando la pressione esercitata dal magma e dai gas supera la pressione che grava sul condotto, i componenti volatili si espandono e trascinano il magma lungo il condotto e all'esterno.