Quali sono i sintomi della rinite allergica?

Domanda di: Penelope Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (37 voti)

“La rinite allergica si manifesta con sintomi simili a quelli di un comune raffreddore, ovvero:
  • starnuti;
  • prurito al naso;
  • lacrimazione e prurito agli occhi;
  • produzione di muco;
  • congestione delle mucose nasali.

Come sfiammare la rinite?

Per il trattamento farmacologico della rinite (non allergica), sono particolarmente indicati i decongestionanti orali/nasali spray, gli anticolinergici e, in caso di severità, è consigliato l'impiego dei corticosteroidi nasali. In presenza di rinite allergica, i farmaci d'elezione sono gli antistaminici.

Cosa prendere in caso di rinite allergica?

Uno dei decongestionanti più utilizzati è sicuramente la pseudoefedrina. Questo farmaco può essere utilizzato sia da solo, sia in associazione ad antistaminici, quali, ad esempio, desloratadina (Aerinaze ®) e cetirizina (Reactine ®, Naristar ®).

Come si fa a capire se è allergia o raffreddore?

Prurito agli occhi, al naso e a volte alle orecchie e alla gola sono tipici delle allergie mentre sono raramente presenti nel caso di un raffreddore. Dolore e febbre Dolori diffusi in tutto il corpo, mal di gola, mal di testa e febbre sono sintomi associati con il raffreddore e non presenti in caso di allergia.

Quanto tempo dura una rinite allergica?

La rinite allergica si protrae anche per più giorni senza febbre, mentre in caso di virus abbiamo un esordio acuto, una durata di circa una settimana ed eventualmente la presenza di febbre(1).

Rinite allergica sintomi - Ecco i 7 sintomi principali