Quali sono i suoni gravi?

Domanda di: Penelope Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (23 voti)

Il suoni bassi sono quelli più gravi, come il borbottio di una pentola di fagioli, o il muggito di una mucca. Si dice anche che i suoni alti sono quelli che hanno una frequenza più alta e i suoni bassi hanno una frequenza più bassa. La frequenza si misura in Hertz (Hz).

Quando un suono è grave?

L'altezza è la qualità che permette di distinguere se un suono è acuto o grave e dipende dalla frequenza dell'onda sonora che lo ha generato. In particolare: più la frequenza di un'onda sonora è elevata e più il suono ci sembrerà acuto, mentre più è bassa la frequenza e più il suono ci apparirà grave.

Chi emette suoni gravi?

L'altezza di un suono è misurata in Hertz (Hz), dal nome del fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz. Un treno, un aereo, un rinoceronte, un elefante producono suoni gravi. Un topolino, un uccellino e un fischietto producono invece suoni acuti.

Cosa distingue suoni gravi da suoni acuti?

L'altezza dipende dalla frequenza delle onde sonore e distingue i suoni gravi da quelli acuti. Più alta è la frequenza, più alto sarà il suono. Più bassa è la frequenza, più basso sarà il suono.

Come si chiamano i suoni bassi?

I suoni con frequenze più basse della soglia minima vengono definiti infrasuoni, mentre quelli superiori alla soglia massima, ultrasuoni (udibili per esempio da alcuni animali).

L'altezza - caratteristiche del suono