Quali sono i temi della bioetica?

Domanda di: Sig.ra Thea Donati  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (1 voti)

Gli argomenti “classici” della bioetica: la riproduzione assistita; la maternità attempata; l'interruzione di gravidanza; il consenso informato; l'accanimento terapeutico; l'eutanasia; il suicidio assistito; la sperimentazione genetica e la terapia genica; la donazione d'organi ed i trapianti; le cellule staminali ( ...

Quali sono i due principi di base della bioetica?

Principio di beneficialità. Comprende in realtà due nozioni: a) non maleficità: è il primum non nocere, cioè non arrecare danni; b) beneficialità, secondo la quale si deve promuovere il bene, minimizzare i rischi e massimizzare i benefici.

Cos'è la bioetica in breve?

La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di studiare i complessi problemi morali, sociali e giuridici sollevati dagli sviluppi delle scienze della vita: la biologia, la medicina, l'ecologia, l'etologia.

Cosa affronta la bioetica?

La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi e norme per affrontare i problemi emersi nella medicina contemporanea. Le trasformazioni della tecnologia medica hanno suggerito nuove domande, concernenti scelte relative, per esempio, alla procreazione e al modo di affrontare la morte.

Su cosa si interroga la bioetica?

La Bioetica si interroga sui problemi etico-morali sollevati dalla conoscenza scientifico-tecnologica e dai suoi risultati, ponendosi, in questo modo, come scienza “ponte” tra sapere scientifico-tecnologico e sapere etico-morale.

I principi della bioetica