Domanda di: Ing. Vera Valentini | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(16 voti)
la consegna reale se, materialmente, avviene il trasferimento della merce, la consegna simbolica se il venditore trasferisce al compratore i documenti che comprovano la proprietà della merce, la consegna consensuale, se la merce è già in possesso dell'acquirente magari perché in prova.
Se il trasporto è affidato a conto terzi (ossia a una ditta di trasporti), ci sono due clausole da rispettare: il porto franco se il trasporto è pagato dal mittente (chi spedisce la merce, cioè il venditore) e il porto assegnato se il trasporto è pagato dal destinatario (chi riceve la merce, cioè il compratore).
Rispetto al tempo, la consegna può essere: Immediata, se la consegna della merce avviene al momento della stipulazione del contratto. Pronta, se la consegna avviene entro 15 giorni dal momento della stipulazione del contratto. Differita, se la consegna avviene oltre 15 dal momento della stipulazione del contratto.
Che cosa significa "Termini per la consegna o il rilascio"? Periodo di tempo per l'adempimento dell'obbligazione di consegnare beni mobili o rilasciare beni immobili: di regola tale termine è concesso all'obbligato con sentenza o altro provvedimento avente efficacia di titolo esecutivo.
FCA - Free Carrier - Franco Vettore (+ luogo di consegna concordato) "Free Carrier” È quando il venditore consegna la merce al vettore (la persona responsabile del trasporto della spedizione) o ad un'altra persona designata dall'acquirente presso la sede del venditore o in un altro luogo concordato.