Quali sono i tre tipi di attori coinvolti nel crowdfunding?

Domanda di: Helga Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (16 voti)

Gli attori del crowdfunding
È infatti necessaria la presenza di tre parti: richiedenti; investitori; piattaforme online autorizzate, che fungono da intermediario.

Quali sono le tipologie di crowdfunding?

Il crowdfunding si divide in diversi modelli che si differenziano per caratteristiche e modalità di utilizzo. Si possono identificare quattro tipologie: donation, reward, lending ed equity.

Chi investe in crowdfunding?

Chi può raccogliere capitali sui portali di Equity Crowdfunding. Si tratta di quelle aziende che hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro e, al contempo e in entrambi i casi, un numero di occupati inferiore a 250.

Chi può accedere al crowdfunding?

Per quanto riguarda le persone fisiche, i soggetti che richiedono un finanziamento tramite lending crowdfunding devono essere maggiorenni, avere un reddito dimostrabile e non avere precedenti gravi di insolvenza. Ogni portale poi può avere proprie regole aggiuntive.

Quante sono le piattaforme di crowdfunding?

2021, anno record per l'equity crowdfunding

Già il 2019 è stato un anno da record per l'equity crowdfunding, che con più di 65 milioni di euro raccolti sulle 9 piattaforme più attive nel Paese aveva quasi raddoppiato i numeri rispetto al 2018, quando si parlava di 36 milioni di euro.

I 4 tipi di crowdfunding