Quali sono i tumori più frequenti in Italia?

Domanda di: Sig. Tommaso Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (45 voti)

Escludendo i carcinomi della cute, il tumore più frequente è quello del colon-retto (oltre 50 mila nuovi casi), seguito dal tumore della mammella (46 mila nuovi casi), dal tumore del polmone (38 mila nuovi casi) e dal tumore alla prostata (36 mila nuovi casi).

Quali sono i 4 tumori più diffusi in Italia?

Complessivamente in Italia ogni giorno circa 1.000 persone ricevono una nuova diagnosi di tumore maligno. Le 5 neoplasie più frequenti, nel 2019, nella popolazione sono quelle della mammella (53.500 nuovi casi), colon-retto (49.000), polmone (42.500), prostata (37.000) e vescica (29.700).

Qual è il tumore più pericoloso?

La prima causa di morte fra gli uomini è il tumore del polmone (27%), mentre fra le donne è il tumore della mammella (17%), seguiti dai tumori del colon-retto (11% tra gli uomini e 12% tra le donne) e dal tumore della prostata tra gli uomini (8%) e dal tumore del polmone tra le donne (11%). (Tabella 1).

Come si chiama il tumore più brutto?

Il glioblastoma è probabilmente il tumore cerebrale più maligno e aggressivo che si conosca.

Quali sono i tumori incurabili?

L'analisi epidemiologica di EUROCARE-5 ha messo però in luce anche alcuni risultati meno positivi, mostrando che sono ancora difficili da curare i tumori di pancreas, fegato, esofago, polmone e sistema nervoso centrale (negli adulti), oltre che le leucemie linfatiche croniche e i mielomi.

Cancro, ecco quali sono i tumori che uccidono di più in Italia: muoiono 500 persone al giorno