Quali sono i vini bianchi che possono invecchiare?

Domanda di: Ninfa Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (49 voti)

Sono vini molto longevi che possono arrivare a 20 anni e oltre. Riesling provenienti dalla Germania o dall'Alsazia, sono i vini bianchi più longevi, nelle migliori espressioni come quelle della zona Mosel-Saar-Ruwer, possono arrivare a oltre 50 anni in ottima forma.

Quali vini bianchi possono invecchiare?

I vini bianchi possono invecchiare esclusivamente se dotati di un buon grado di acidità e dolcezza. Tra questi i vini secchi sono adatti ad invecchiare se provvisti di un buon contenuto di acido tartarico, che gli conferisce proprietà antiossidanti.

Quali vini si fanno invecchiare?

Nebbiolo, grande uva autoctona, con i vini delle Langhe quali Barolo e Barbaresco non potete sbagliare. Ricordatevi che questi vini sono tra i più grandi vini da invecchiamento ed hanno estimatori ovunque nel mondo.

Quanti anni si può conservare il vino bianco?

Quando si parla di vini bianchi è necessario distinguere tra: vini bianchi giovani e vini bianchi più strutturati. Nel primo caso è buona norma consumarli entro sei mesi o un anno dal momento della vendemmia, mentre nel secondo caso si arriva addirittura a tre o quattro anni.

Quanto può invecchiare un vino bianco?

Facciamo degli esempi pratici: la maggior parte dei vini bianchi può invecchiare fino a tre anni. Questo perché lasciarli imbottigliati troppo a lungo fa perdere il sentore di fresco e fruttato e, per di più, danneggia il sapore che il bianco acquisisce grazie alle usatissime note floreali.

Qual è il potenziale di invecchiamento dei vini bianchi?