Quando vanno in prescrizione le cartelle esattoriali?

Domanda di: Dr. Pacifico De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (73 voti)

la prescrizione di 10 anni per: Irpef, Iva. Ires, Irap, Imposta di bollo, Imposta di registro, Contributi Camera di Commercio, Imposta catastale, Canone RAI; la prescrizione di 5 anni per: Imu, Tasi, Tari, contributi Inps e Inail, multe stradali, sanzioni amministrative; la prescrizione di 3 anni per il bollo auto.

Come si fa a capire se una cartella esattoriale è prescritta?

Per capire se una cartella esattoriale è prescritta, bisogna recarsi negli uffici dell'Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER) e chiedere copia (accesso agli atti) delle relate di notifica relative alla cartella esattoriale e qualsiasi comunicazione intercorsa con il destinatario del titolo esecutivo ed alla cartella ...

Quando va in prescrizione un debito con Agenzia delle Entrate?

In linea generale, tutte le imposte e le tasse riscosse dall'Agenzia delle Entrate, e quindi dovute allo Stato, si prescrivono nel termine di 10 anni.

Quali cartelle si prescrivono in 5 anni?

Nella pratica, però, ogni anno il presupposto di imposta può variare. In questa ipotesi, verrebbe meno la norma prevista dall'articolo 2948 c.c., secondo la quale i debiti da pagare ogni anno o per frazioni inferiori a 1 anno si prescrivono tutti in 5 anni.

Quali cartelle esattoriali si prescrivono in 10 anni?

I termini di prescrizione per tutte le cartelle che fanno riferimento alle imposte erariali quali I.V.A., I.R.A.P., I.R.P.E.F si prescrivono in 10 anni.

Agenzia Entrate Riscossione: In quanto tempo scatta la prescrizione delle Cartelle?