VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Come funziona il visto e piaciuto?
La frase "Visto e Piaciuto" si usa ancora oggi nelle fatture di acquisto di macchinari usati. Sta ad indicare che chi vende non si assume alcuna responsabilità sulla sicurezza del macchinario.
Come inserire la clausola visto e piaciuto?
Pur sapendo che potrebbero esserci difetti visibili e non. Se compratore e venditore vogliono inserire nel contratto la clausola vista e piaciuta il notaio – al momento della stipula dell'atto di compravendita casa – chiede all'acquirente se intende accettare lo stato dell'immobile così come lo ha visionato.
Cosa affetta da vizi?
COSA SI INTENDE PER VIZIO Per vizio deve intendersi qualsiasi anomalia o difetto che renda la cosa venduta inidonea o meno idonea all'uso cui è destinata, o che ne diminuisca in modo apprezzabile il valore: potrà trattarsi dunque di un'imperfezione materiale o di mancanza di qualità.
Quali sono i vizi sostanziali?
Vizio d'invalidità sostanziale: Si ha quando, pur nel rispetto delle norme procedurali, si ha una violazione delle norme sostantive (ad esempio, una legge che ponga in essere delle discriminazioni basate sul sesso, sulla razza, su convinzioni religiose, filosofiche, politiche).
Come si fa la denuncia dei vizi?
La denuncia dei vizi occulti deve essere effettuata a pena di decadenza entro otto giorni dalla scoperta, salvo che il contratto non disponga diversamente. Di fondamentale importanza è il fatto che la denuncia non è necessaria nell'ipotesi in cui il venditore abbia riconosciuto l'esistenza dei vizi.
Chi deve garantire contro i difetti occulti?
Per il Codice civile, il venditore deve garantire che l'immobile venduto sia immune da vizi «Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Cosa dice l'articolo 1490 del codice civile?
Art. 1490. (Garanzia per i vizi della cosa venduta). Il venditore e' tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui e' destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Come operano la garanzia per i vizi occulti e per evizione?
Il venditore è tenuto a garantire il compratore dall'evizione, che si verifica quando il compratore, successivamente alla vendita, perde la proprietà della cosa acquistata (come ad esempio nel caso in cui la cosa sia stata rivendicata da un terzo, cosicché il compratore ne perde la proprietà).
Quanto dura la garanzia per vizi?
QUANTO DURA E QUALE E' IL TERMINE ENTRO CUI SI PUO' FAR VALERE LA GARANZIA SUI BENI DI CONSUMO? Il venditore è responsabile per i difetti di conformità (esistenti al momento della consegna) che si manifestano nei 2 anni successivi alla consegna del bene.
Cosa dice l'articolo 1669 del codice civile?
1669 cod. civ. stabilisce la responsabilità dell'appaltatore per la rovina o i gravi difetti di edifici o immobili di lunga durata, che si manifestano nel corso di dieci anni dal loro compimento.
Cosa sono i vizi Redibitori?
Azione di risoluzione del contratto che, nella compravendita, il compratore può esercitare contro il venditore quando scopra che la cosa acquistata è affetta da vizi occulti, tali da alterare la consistenza economica della cosa venduta, così da renderla inidonea all'uso o da diminuirne il valore.
Quali sono i 3 vizi?
I comportamenti o le abitudini sono classificati in questa categoria se danno direttamente origine ad altre immoralità. Secondo l'elenco standard, i sette vizi capitali sono la superbia, l'avidità, l'ira, l'invidia, la lussuria, la gola e l'accidia e sono contrari alle sette virtù capitali.
Quando l'atto è nullo?
È nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge.
Quando un atto e viziato?
È, dunque, viziato il provvedimento adottato in violazione di una o più delle norme di legge (legge da intendersi in senso lato), che configurano lo schema che la P.A. era tenuta a seguire per l'emanazione di quel provvedimento.
Quali sono i vizi che devono essere coperti dalla garanzia del venditore?
Con la garanzia, il venditore si assume la responsabilità per i difetti del bene acquistato ad esempio facendosi carico della riparazione. Sono coperti da garanzia solo i difetti che l'acquirente non conosceva al momento dell'acquisto e quelli non facilmente riconoscibili.
Quando la garanzia non vale?
La garanzia legale non è valida nel caso in cui sia stato il consumatore a causare il danno, oppure se il consumatore conosceva o poteva conoscere il difetto al momento dell'acquisto, oppure ancora se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore (es.
Cosa succede se la cosa venduta non ha le qualità promesse?
Quando la cosa venduta non ha le qualita' promesse ovvero quelle essenziali per l'uso a cui e' destinata, il compratore ha diritto di ottenere la risoluzione del contratto secondo le disposizioni generali sulla risoluzione per inadempimento, purche' il difetto di qualita' ecceda i limiti di tolleranza stabiliti dagli ...
Come funziona la garanzia tra privati?
L'unica garanzia della quale potrai godere è l'articolo 1490 del codice civile, che recita così: Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Quando una clausola contrattuale è nulla?
La nullità parziale si ha quando sono nulle quelle clausole, senza cui le parti avrebbero ugualmente stipulato il contratto. La dottrina, al riguardo si è soffermata sull'espressione “parte del contenuto”. La norma prevede due momenti di nullità: una prima, parziale; una successiva, totale.
Cosa succede se una clausola e vessatoria?
In particolare, ai sensi dell'articolo 36 del Codice del Consumo, “le clausole considerate vessatorie ai sensi degli articoli 33 e 34 sono nulle mentre il contratto rimane valido per il resto”.