Quali sono i vizi occulti auto?

Domanda di: Damiano Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (13 voti)

Si definisce occulto quel difetto del quale non si aveva conoscenza al momento dell'acquisto, e che non fosse facilmente rilevabile. Questo significa che non potranno essere contestati quei difetti che potevano essere individuati provando l'auto o con un esame visivo. Come, ad esempio: Un fanale diverso dall'altro.

Cosa rientra nei vizi occulti?

Per vizi occulti si intendono difetti funzionali o strutturali dell'immobile preesistenti all'atto di acquisto e di cui il compratore non era a conoscenza alla firma del contratto.

Come dimostrare un vizio occulto?

Il compratore deve quindi dimostrare non solo l'esistenza del vizio occulto, ma anche il danno patito e il nesso causale, cioè la relazione di causa-effetto tra vizio (e non già tra bene) e il danno. Al venditore è concessa la prova “liberatoria” di avere ignorato i vizi della cosa senza colpa.

Quanto dura una causa per vizi occulti?

I vizi occulti, peraltro, devono essere denunciati entro 8 giorni dalla scoperta; nel caso dell'immobile costruito sul terreno del proprietario, la responsabilità per eventuali vizi occulti sarà dell'appaltatore. La sua garanzia ha una durata di due anni e il termine di decadenza per la denuncia è di 60 giorni.

Quando un vizio e occulto?

“Si intendono per vizi occulti, quei vizi che si manifestano in un momento successivo alla consegna o che non possono ritenersi facilmente riconoscibili, perché richiedono un esame accurato del bene con l'impiego di nozioni e mezzi tecnici particolari”.

Cosa Fare Nel Caso Di Auto Usata Con Vizi Occulti