Quali sono le cause di un aborto interno?

Domanda di: Flavio Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (31 voti)

L'aborto precoce è causato, nella maggior parte dei casi, dalla presenza nel bambino di alterazioni genetiche o cromosomiche, non ereditarie, cioè non trasmesse dai genitori, che compaiono a caso durante la replicazione delle cellule embrionali.

Quali sono i sintomi di un aborto interno?

I sintomi dell'aborto interno

A differenza degli aborti spontanei, che sono accompagnati da emorragie, crampi e dolore, l'aborto interno non mostra alcun tipo di sintomatologia. Per questo motivo, può essere rilevato solo durante l'ecografia, quando non compare alcun battito cardiaco.

Qual è la settimana più a rischio di aborto?

L'85% circa degli aborti si verifica nelle prime 12 settimane di gestazione, e il 25% delle gravidanze termina con un aborto nelle prime 12 settimane. Il rimanente 15% degli aborti avviene fra le 13 e le 20 settimane.

Quanto è frequente l'aborto interno?

Dal 20 al 30% delle donne con diagnosi confermata di gravidanza presenta un sanguinamento vaginale durante le prime 20 settimane di gravidanza; metà di queste donne va incontro a un aborto spontaneo. Pertanto, l'incidenza di aborti spontanei è fino al 20% circa delle gravidanze confermate.

Come evitare un aborto interno?

Il riposo è senza dubbio il principale deterrente e il trattamento fondamentale consigliato dal medico quando la gestante è un soggetto a rischio di minaccia d'aborto. – Una terapia preventiva a base di progesterone può essere efficace nei casi in cui si sospetti una insufficienza del corpo luteo.

Aborto spontaneo: cos'è e quali sono le cause