VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Quali precedenti penali vanno dichiarati?
le condanne per le quali è stata dichiarata la riabilitazione, senza che questa sia stata in seguito revocata; il patteggiamento a pena non superiore ai due anni; i decreti penali di condanna; le condanne per fatti che la legge ha cessato di considerare come reati (come ad esempio l'ingiuria);
Come si fa a sapere se si hanno precedenti penali?
Per controllare la propria fedina penale occorre recarsi presso il casellario giudiziale all'interno della Procura della Repubblica del tribunale. Il casellario giudiziale è l'ufficio che rilascia i certificati penali che, come detto, riportano le iscrizioni relative a condanne penali irrevocabili.
Cosa si rischia con una denuncia penale?
Il semplice fatto di essere denunciati non comporta, di per sé, conseguenze di rilievo, a meno che il giudice non abbia stabilito di procedere con una misura cautelare ai danni dell'indagato, privandolo così della sua libertà (ad esempio, disponendo gli arresti domiciliari oppure l'obbligo di dimora).
Quando non si va in galera?
violenza sessuale, violenza sessuale di gruppo, prostituzione minorile, pornografia minorile ecc..), omicidio, estorsione aggravata, rapina aggravata, sequestro di persona a scopo di estorsione. In tutti questi casi non è possibile fare nulla per evitare il carcere.
Quali sono i reati più gravi?
Pertanto, la corte d'assise si occupa di giudicare i reati in assoluto più gravi.
i delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a ventiquattro anni; i delitti di omicidio del consenziente, di istigazione o aiuto al suicidio e di omicidio preterintenzionale;
Quanto può costare un processo penale?
La tariffa parte da un minimo di € 800,00 ad € 2.500,00, a seconda che la causa duri due o più udienze con esame testi. In caso di remissione di querela in prima udienza l'onorario minimo può essere ridotto fino al 30%.
Quanto dura in media un processo penale?
Ad ogni modo è stato accertato che la durata media di un processo penale, dalla fase delle indagini preliminari fino alla sentenza della Corte di Cassazione si attesta intorno ai 1.600 giorni (circa quattro anni e mezzo).
Quante fasi ha un processo penale?
1.3 Le fasi del processo penale Le indagini preliminari. L'archiviazione. Il rinvio a giudizio. L'udienza preliminare.
Chi non paga va in galera?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando non vengono concessi i domiciliari?
Il beneficio della detenzione domiciliare, tuttavia, non è concesso a chi non è stato ammesso all'affidamento in prova al servizio sociale, in quanto condannati per evasioni o per recidiva. Ad ogni modo la pena non deve essere superiore a 4 anni di reclusione, anche se si tratta di un residuo ancora da scontare.
Quali sono i reati del 4 bis?
I c.d. delitti ostativi, elencati dall'articolo 4-bis, comma 1, sono i seguenti: ➢ delitti commessi per finalità di terrorismo, anche internazionale, o di eversione dell'ordine democratico mediante il compimento di atti di violenza; ➢ associazione di tipo mafioso ex art.
Chi ha precedenti penali può candidarsi?
d) del T.U.E.L. prevede, tra l'altro, che non possono essere candidati alle elezioni comunali e comunque non possono ricoprire le cariche di sindaco, consigliere, assessore, ecc. coloro che sono stati condannati con sentenza definitiva ad una pena non inferiore a due anni di reclusione per delitto non colposo.
Come evitare una condanna penale?
Se sei indagato o imputato per una contravvenzione punita alternativamente con l'arresto O con l'ammenda, valuta la possibilità di chiudere il procedimento penale con l'oblazione. Pagando una somma relativamente bassa, potrai evitare un lungo processo ed una possibile condanna penale.
Chi ha precedenti penali può fare concorsi pubblici?
La condanna penale può essere causa di esclusione dalla procedura concorsuale solo se la pubblica amministrazione valuti il reato incompatibile con le funzioni da svolgere e ne indichi le ragioni.
Cosa succede durante un processo penale?
Il processo penale (inteso come insieme di procedimento e processo) inizia con l'iscrizione della notizia di reato, prosegue con lo svolgimento delle indagini preliminari per passare poi all'udienza preliminare o direttamente al dibattimento che si concluderà con la sentenza del tribunale (sia esso monocratico o ...
Cosa succede alla prima udienza penale?
Nell'udienza di prima comparizione le parti formulano le richieste di applicazione della pena, sulle quali il Giudice decide subito dopo, salvo l'eventuale rinvio per la complessità del caso [ vedi punto 1 ]. 5.2. Nei giudizi abbreviati ammessi, il Giudice fisserà l'udienza per la discussione in camera di consiglio.
Cosa succede dopo un processo penale?
Al termine del processo il giudice, se ritiene l'imputato colpevole del reato che gli è stato contestato, e se ne è convinto oltre ogni ragionevole dubbio, pronuncia una sentenza di condanna con la quale applica una pena [2].
Come difendersi in un processo penale?
Come difendersi da un'accusa della Procura?
la possibilità di chiedere espressamente al magistrato del pubblico ministero di compiere ulteriori indagini; sottoporre al p.m. le eventuali indagini investigative compiute dal tuo difensore di fiducia; chiedere di essere interrogato dal pm, alla presenza del tuo avvocato.
Quante volte si può rinviare un processo penale?
civ. dispone anzitutto che il collegio può rinviare la discussione della causa per non più di una volta soltanto per grave impedimento del tribunale o delle parti e non oltre la seconda udienza successiva a quella fissata dal giudice istruttore.
Quanto tempo si può essere indagati?
È pari un anno la nuova durata delle indagini preliminari, che scende a sei mesi se si procede per una contravvenzione e sale a un anno e mezzo quando l'inchiesta è sui uno dei più gravi delitti indicati dall'articolo 407, secondo comma, Cpp.