Quali sono le controindicazioni del miele?

Domanda di: Sig.ra Lia Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (52 voti)

Dato l'elevato tenore calorico del miele, il consumo risulta controindicato nei soggetti con diabete e nelle persone sovrappeso o obese. A causa del rischio di infezione da tossina botulinica, ne è vivamente sconsigliato l'uso anche nei bambini al di sotto di un anno di età.

Quali sono gli effetti collaterali del miele?

Un utilizzo eccessivo di miele nella dieta aumenterebbe il rischio di:
  • Squilibrio nutrizionale per eccesso di zuccheri semplici e di calorie.
  • Maggior frequenza di carie dentaria.
  • Ingravescenza dell'eventuale condizione GLICEMICA nel diabete mellito tipo 2 e diabete gestazionale.

Cosa succede se si mangia miele tutti i giorni?

Questo dolcificante naturale fornisce alti livelli di energia, che aiutano ad attivare il cervello e migliorare la nostra memoria. Inoltre, è ricco di minerali come ferro, magnesio o zinco, che aiutano a prevenire la demenza in futuro.

Che cosa cura il miele?

Il miele è anche ricco di fattori nutrizionali ad azione antibatterica, antinfiammatoria, decongestionante e colagoga, come certi polifenoli ed oli essenziali; questi, uniti al ben noto effetto emolliente dell'alimento, fanno del miele una buona soluzione per il trattamento delle faringiti – soprattutto alcune varietà.

Quale miele fa bene all'intestino?

Miele di Ciliegio: sapore dolce intenso, colore chiaro. Favorisce la diuresi e il transito intestinale.

🍯 cosa succede se PRENDO 1 CUCCHIAIO DI MIELE tutti i giorni 🐝