Cosa succede se non Diluisco il liquido radiatore?

Domanda di: Dr. Costanzo Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (37 voti)

Attenzione: non si deve utilizzare mai antigelo puro non diluito, poiché in tale caso il punto di congelamento si alza fino a -16°C e contemporaneamente peggiorano le proprietà di dissipazione del calore. L'acqua, infatti, possiede una conduttività del calore di quattro volte superiore al glicole.

Cosa succede se non si diluisce il liquido refrigerante?

Al contrario un antigelo non diluito ghiaccia già a circa -13 °C e a temperature superiori a 0 °C non sottrae sufficiente calore al motore. In questo modo il motore si surriscalda.

Cosa succede se metti troppo liquido di raffreddamento?

Con la concentrazione alta dell'antigelo il motore deve superare la sua temperatura ottimale, questo può causare il pericolo: le superficie delle parti in movimento sono indurite. Se la temperatura di funzionamento del motore è costantemente eccessiva, le parti in movimento esercitano troppa pressione.

Perché l'acqua del radiatore diventa marrone?

Se il liquido radiatore nella vaschetta diventa color nocciola o marrone come nell'immagine allegata è molto probabile che si sia formata ruggine nel motore e il liquido va subito sostituito.

Come capire se si è bruciata la testata?

Quali sono i sintomi della guarnizione della testata bruciata?
  1. Consumo anomalo del liquido di raffreddamento del radiatore (in assenza di perdite).
  2. Fumo bianco dal tubo di scappamento (dovuto al liquido refrigerante che penetra nei cilindri e viene bruciato).
  3. Presenza di macchie di lubrificante sotto la macchina.

Posso mischiare il blu con il rosso? Parliamo di liquido radiatore