VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Perché Aristotele si distacca da Platone?
Mentre per Platone tutta la conoscenza dell'idea si doveva concretizzare nella Realtà (Stato ideale) e quindi per uno scopo politico, in Aristotele la conoscenza diventava fine a se stessa e che aveva come unico fine quello di cercare le leggi della natura (conoscenza scientifica).
Che cosa sosteneva Platone?
Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.
Cosa pensa Platone di Dio?
Platone, con il concetto di Dio come demiurgo, ovvero mediatore tra il mondo intelligibile delle idee e il mondo sensibile della materia, identifica la divinità come intelligenza ordinatrice che plasma la materia e crea le cose del mondo, concretizzandosi come divino artefice del cosmo.
Perché Aristotele rifiuta la teoria delle idee di Platone?
1)Mentre Platone pensa che la realtà vera sia il mondo delle idee, per Aristotele tutto ciò che ci circonda esiste effettivamente e non sono immagini imperfette dell'idea stessa. 2)Per Aristotele è possibile uno studio scientifico della natura(negato da Platone) che è uno dei capisaldi del pensiero aristotelico.
Quali sono le critiche di Aristotele a Platone?
Aristotele critica il dualismo platonico, di derivazione pitagorica, fra anima e corpo, che non spiega la loro unione reale, anche perché queste concezioni ancora gerarchiche della realtà non si curavano di analizzare le determinazioni che rendono unico ogni corpo.
Chi è Dio per Aristotele?
La definizione di Dio come unico atto puro fu mutuata dalla metafisica aristotelica. Dio è la causa prima di ogni movimento: Egli infatti è "motore" perché è la meta finale a cui tutto tende, "immobile" perché causa incausata, essendo già realizzato in se stesso come «atto puro».
Quali sono i tre principi di Aristotele?
Si deve ad Aristotele la piena comprensione dell'importanza di tre principi del nostro ragionare: il principio di identità, di non-contraddizione e del terzo escluso.
Per cosa è famoso Platone?
L'opera più consistente tra quelle di Platone è la Repubblica, composta da dieci capitoli, opera politica in cui viene esposta la visione platonica di stato ideale. Le opere importanti degli scritti della maturità di Platone furono Il Menone, Il Fedone, Il Simposio, Il Fedro e La Repubblica.
Perché Aristotele si oppone al dualismo di Platone?
Aristotele non ammetteva il dualismo ontologico poiché sosteneva che la realtà era unica per il principio di non contraddizione in cui se l'essere esisteva allora se ne poteva parlare, se non esisteva non si riusciva a parlarne.
A quale corrente filosofica appartiene Platone?
Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.
Cosa pensa Aristotele dell'anima?
Aristotele concepisce l'anima come principio di vita, ciò che dà vita al corpo e ciò che ne determina la forma e la sua realizzazione. La definizione di anima acquista una connotazione biologica, cioè l'anima è quella componente che determina la vita del corpo.
Quale problema si pone Platone?
Platone si pone il problema del potere come centrale perché è il problema lasciato aperto dalla morte di Socrate. La morte di Socrate è un evento che sconvolge le coscienze.
Quante sono le idee di Platone?
Vi sono diversi tipi di idee: nella scala di valori proposta da Platone troviamo nel “livello più basso” le idee delle cose, a seguire in ordine crescente, le idee matematiche, poi quelle di valori morali, religiosi, e al gradino più alto l'idea suprema che è quella del bene.
Che cosa significa amore platonico?
S'intende per amore platonico l'innamoramento esclusivamente spirituale verso un'altra persona; Platone restava più vago, definendolo come “movimento d'amore per la cosa bella”, intendendo, quindi, che tale forma di amore può esprimersi anche verso un oggetto o, addirittura, un concetto.
Quali sono le 5 prove dell'esistenza di Dio?
Le cinque vie di San Tommaso sono:
via del movimento; via del rapporto tra effetto e causa; via del rapporto tra contingente e necessario; via dei gradi di perfezione; via dell'ordinamento finalistico.
Quali sono i due mondi di Platone?
La realtà infatti è divisa in due zone, il mondo delle idee, gerarchicamente superiore, e la realtà sensibile, costitutivamente imperfetta. La conoscenza del mondo delle idee è quella che si basa sull'intelletto, mentre quella della realtà sensibile è l'opinione, che dipende dai sensi.
Chi è il Dio per Socrate?
Il Dio di Socrate è un Dio intelligente, che conosce e ordina ogni cosa. È anche Provvidenza che però non si occupa del singolo individuo (aspetto presente soltanto nel pensiero cristiano), bensì del mondo e degli uomini in generale.
Cosa pensa Platone dell'amore?
L'amore è perciò desiderio di bellezza, e la bellezza si desidera perché è il bene che rende felici. L'uomo, destinato a morire, tende a generare nella bellezza e quindi a "immortalarsi" attraverso la generazione, lasciando, dopo di sé, un figlio che gli somigli. La bellezza è dunque il fine dell'amore.
Chi è il padre della filosofia?
Il termine filosofia deriva dall'unione di due parole greche e significa amore per la conoscenza. Per questo Socrate, anche se prima di lui ci furono altri pensatori (da Talete ad Eraclito, Empedocle, Pitagora), è da molti considerato il vero padre del pensiero filosofico occidentale.
Che metodo utilizza Platone?
Il metodo socratico è un metodo dialettico d'indagine filosofica basato sul dialogo, descritto per la prima volta da Platone nei Dialoghi, aventi per protagonista il filosofo greco Socrate.