Quali sono le difformità edilizie?

Domanda di: Abramo Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (36 voti)

Una difformità edilizia è un illecito penale, che consiste nel realizzare un intervento edilizio senza permesso di costruire (licenza, concessione a seconda del periodo di edificazione), senza autorizzazione o comunicazione al Comune.

Quali sono le piccole difformità edilizie?

Secondo quanto stabilito dalle leggi aggiornate 2022-2023, sono considerate lievi difformità catastali di una casa tutte le variazioni interne ai luoghi rispetto a quanto riportato nelle planimetrie catastali della stessa casa ma che non comportano, però, una modifica reale ed effettiva alla volumetria della casa.

Quali sono gli abusi edilizi non sanabili?

Un abuso edilizio non è sanabile quando non rispetta la doppia conformità, ovvero non rispetta la normativa edilizia vigente al momento della costruzione e/o della richiesta di sanatoria. In questo caso, l'unica cosa che si può fare è demolire quanto costruito abusivamente e ripristinare lo stato dei luoghi.

Quali sono le difformità urbanistiche?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quali sono gli abusi edilizi di lieve entità?

Esempi tipici di abusi tollerati dalla legge sono le irregolarità geometriche di “piccola entità”, come un muro leggermente storto o la diversa collocazione degli impianti. In poche parole, sono tollerati dalla legge gli abusi edilizi che non alterano l'agibilità dell'immobile.

Quali opere rientrano tra gli abusi edili e come sanarli? Quali difformità sono tollerate?