Perché si formano le cisti endometriosiche?

Domanda di: Rocco Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (29 voti)

L'endometrio è la mucosa che riveste l'interno dell'utero. Durante le mestruazioni frammenti di questa mucosa, sospinti dalle contrazioni uterine, possono raggiungere la cavità addominale tramite le tube. Giunte nella pelvi le cellule dell'endometrio possono impiantarsi e moltiplicarsi dando origine all'endometriosi.

Perché ci si ammala di endometriosi?

Le cause dell'endometriosi non sono ancora del tutto note. Tra le ipotesi più accreditate c'è quella della “mestruazione retrograda”: durante il ciclo il sangue nell'utero, invece di fluire verso l'esterno, subirebbe un ritorno verso le pelvi.

Come si cura la cisti endometriosica?

Il trattamento può essere farmacologico oppure chirurgico, a seconda di quanto grave è la cisti endometriosica presente: in genere, le cisti piccole richiedono la terapia farmacologica, mentre le cisti grandi rendono indispensabile la chirurgia.

Cosa fa aumentare l'endometriosi?

La causa dello sviluppo dell'endometriosi, non è stata ancora chiarita. Emorragie mestruali prolungate o cicli abbreviati ne aumentano il rischio. Ma anche fattori genetici e sostanze inquinanti, come ad es. la diossina, aumentano la predisposizione all'endometriosi.

Quando si opera una cisti endometriosica?

Qualora, dopo un'attenta valutazione non sia chiaro se si tratti di cisti benigne o le dimensioni delle stesse superino i 5 cm, l'asportazione risulta la soluzione più indicata.

Il Mio Medico - Cisti ovariche: sono pericolose?