Domanda di: Ing. Sue ellen Moretti | Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(44 voti)
L'espressione Theory of Mind (ToM, d'ora in poi) si riferisce a un'abilità psicologica fondamentale per la vita sociale: la capacità di capire e prevedere il comportamento sulla base della comprensione degli stati mentali (intenzioni, emozioni, desideri, credenze) propri e altrui.
A quale funzioni è legato lo sviluppo della mente teoretica?
Il gioco e l'acquisizione del linguaggio sono due elementi fondamentali per lo sviluppo mentale del bambino; ha, inoltre, una funzione sociale, di interazione e condivisione.
La teoria della mente è una teoria nel senso che la presenza della mente propria e altrui può essere inferita soltanto attraverso l'introspezione, e attraverso la congettura che gli altri, avendo atteggiamenti e comportamenti simili ai nostri, abbiano anche stati mentali propri.
La ToM (detta anche mentalizzazione o capacità mentalistica o comprensione sociale o funzione riflessiva) consente di: attribuire stati mentali a se stessi ed agli altri. attribuire una causa al comportamento degli altri. predire il comportamento altrui.
Quali sono gli sviluppi della teoria della mente che si verificano dopo i 4 anni?
– A 3 anni si comprendono le cosiddette vere credenze, quelle che corrispondono al dato di realtà. – A 4 anni i bambini concepiscono la mente come un sistema rappresentazionale, possono quindi capire che le azioni delle persone possono anche essere guidate da false credenze.