Che cos'è un afasia?

Domanda di: Omar Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (46 voti)

L'afasia viene definito un disturbo acquisito, vale a dire conseguente alla perdita di una funzione appresa che si caratterizza per l'incapacità di articolare e comprendere le parole.

Quali sono i sintomi della afasia?

Afasia: i sintomi
  • Utilizzo di frasi brevi o incomplete;
  • Utilizzo di frasi senza senso compiuto sia nella conversazione che nella scrittura;
  • Sostituzione di una parola o di un suono con altri;
  • Utilizzo di parole irriconoscibili;
  • Mancata comprensione durante le conversazioni.

Perché ci si ammala di afasia?

L'afasia può quindi insorgere per lesioni localizzate del cervello, come nel caso di un infarto cerebrale, un'emorragia cerebrale, un tumore espansivo del cervello o un trauma cranico, oppure a causa di un processo locale infettivo (es. encefalite o ascesso cerebrale) o degenerativo (atrofie cerebrali).

Come si guarisce dall afasia?

I pazienti afasici vengono curati mediante una mirata riabilitazione della comunicazione. A tal proposito, è necessaria una distinzione in base alla gravità della malattia: la strategia terapeutica intrapresa dai soggetti affetti da afasia lieve è indirizzata alla “cura dei pensieri”, piuttosto che delle parole.

Come parla una persona con afasia?

L'afasia riguarda non solo il linguaggio verbale, ma spesso anche la capacità di scrivere, leggere ed utilizzare i gesti. Nelle condizioni più gravi una persona afasica può comprendere molto poco di ciò che gli viene detto e può essere in grado di dire solo qualche parola, come “ciao”, “si”, “no”.

Che cos'è l'afasia?