Le norme sociali, morali, religiose, ovvero quelle non giuridiche, hanno una caratteristica in comune, non sono obbligatorie. La loro rilevanza nella nostra vita dipende soltanto da noi, per cui siamo noi che decidiamo se rispettare tali regole.
Le norme sociali non sono obbligatorie e , nel caso in cui non vengano rispettate, non si applica una sanzione. Le norme giuridiche, essendo obbligatorie, in caso di inosservanza prevedono generalmente una sanzione(punizione) che può essere di tipo civile, penale, amministrativo e disciplinare.
Guidare con la patente, non superare i limiti di velocità, non rubare. La differenza tra le norme morali e le norme giuridiche è che la violazione delle norme sociali non comporta alcuna sanzione, mentre le norme giuridiche se vengono violate comportano una sanzione (multa).
La norma è una regola di condotta, stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un'attività pratica, o di indicare i procedimenti da seguire in casi determinati.
Che differenza c'è tra norma giuridica e norma morale?
La norma morale si differenzia dalla norma giuridica per diversi elementi: 1) Non è posta in essere da una pubblica autorità. 2) Può non essere condivisa dalla collettività, non è detto che ciò che viene ritenuto immorale dal singolo sia qualificato allo stesso modo dalla collettività.