VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Cosa vuol dire norma ISO?
ISO è un acronimo che sta per International Organization for Standardization. E' la più importante organizzazione mondiale che si occupa di definire le cosiddette NORME TECNICHE dette anche NORME ISO oppure STANDARD ISO. Tra queste, ci sono quelle che riguardando i Sistemi di Gestione.
Cosa sono le sigle UNI EN e ISO?
Dunque, se ad esempio ci imbattiamo nella norma UNI EN ISO 9001, capiamo che questa è stata emanata a livello internazionale (ISO) ed è stata recepita, sia dal Comitato europeo (EN), che dall'Ente nazionale italiano di unificazione (UNI).
Quali sono le caratteristiche di una norme tecnica?
Una norma tecnica è semplicemente un documento che dice “come fare bene le cose”, garantendo sicurezza, rispetto per l'ambiente e prestazioni certe.
Quali sono le fondamentali caratteristiche di una norma tecnica?
Il concetto di "norma tecnica" Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche (ad esempio, dimensioni, aspetti di sicurezza, requisiti prestazionali) di un prodotto, processo o servizio secondo quello che è lo stato dell'arte tecnico/tecnologico.
A cosa servono le norme tecniche emanate dagli enti normativi?
Offrono un linguaggio comune di comunicazione fra le imprese, la pubblica amministrazione e gli utenti/consumatori, stabiliscono un equilibrio socio-economico fra i diversi attori che partecipano alle transazioni commerciali, base per qualsiasi economia di mercato, e sono una base necessaria delle relazioni fra cliente ...
Qual è la differenza tra norma e legge?
Nello specifico, la legge assurge a fonte di produzione del diritto, ovvero come atto ritenuto idoneo a produrre norme giuridiche. La norma è invece il contenuto di quell'atto: la regola o l'insieme di regole che lo compongono, disciplinando un ambito più specifico e circoscritto.
Come si chiamano le norme non obbligatorie?
Le norme sociali, morali, religiose, ovvero quelle non giuridiche, hanno una caratteristica in comune, non sono obbligatorie. La loro rilevanza nella nostra vita dipende soltanto da noi, per cui siamo noi che decidiamo se rispettare tali regole.
Cosa regolano le norme?
La norma è una regola di condotta, stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un'attività pratica, o di indicare i procedimenti da seguire in casi determinati.
Che cosa sono le norme tecniche di attuazione?
Norme che specificano gli interventi previsti da un piano urbanistico generale o particolareggiato, precisando le indicazioni quantitative e qualitative di zona.
Chi scrive le norme?
In Italia a fare le norme sono: circa 1.100 Organi Tecnici, tra commissioni, sottocommissioni e gruppi di lavoro, composti da oltre 6.000 esperti italiani in UNI e nel mondo, che rappresentano chi utilizzerà e beneficerà delle norme, dai produttori ai consumatori, dai commercianti alla Pubblica Amministrazione.
Quali sono le norme più importanti?
Al primo posto troviamo la Costituzione e le leggi costituzionali. Al di sotto ci sono i regolamenti dell'Unione Europea. Sotto ancora ci sono le leggi dello Stato e le leggi regionali. In uno scalino inferiore troviamo i regolamenti e all'ultimo posto gli usi o detti anche consuetudini.
Qual è la norma più importante?
La Costituzione della Repubblica italiana. Entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, la Costituzione è la legge fondamentale della Repubblica italiana e occupa il vertice della gerarchia delle fonti, formalmente in ragione della sua natura rigida.
In che modo si classificano le norme?
Secondo il contenuto una norma si può distinguere tra norme precettive, proibitive e permissive. Le prime impongono un comportamento, le seconde proibiscono un comportamento mentre le terze lo permettono.
A cosa serve la certificazione ISO 9001?
La norma ISO 9001 definisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la Qualità di un'organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità di prodotto e servizio che dichiara di possedere con sé stessa e con il mercato.
Chi emette le norme UNI?
Queste norme vengono definite dal comitato ISO/CASCO (Committee on Conformity Assessment), che in Italia è interfacciato dall'apposita commissione tecnica mista UNI CEI "Valutazione, attestazione e certificazione della conformità".
Come si chiama ISO?
L'Organizzazione internazionale per la normazione (in inglese International Organization for Standardization, abbreviazione ISO) è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche.
Quanti sono gli standard ISO?
Dalle origini fino ad oggi, la ISO ha pubblicato oltre 22.000 standard, dove ognuno di questi si occupa di un aspetto specifico dell'attività di impresa.
Per chi è obbligatoria la certificazione ISO 9001?
Il rispetto di una Norma ISO 9001 non è obbligatorio per legge, ma lo diventa come requisito cogente quando, per poter svolgere il proprio lavoro, partecipare a gare o iscriversi negli elenchi fornitori dei clienti, sia richiesto come obbligo del settore merceologico in cui si opera.
Cosa vuol dire la sigla UNI?
UNI Sigla dell'Ente nazionale italiano di unificazione, organismo nazionale italiano di normazione, che svolge attività in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario esclusi quello elettrico ed elettrotecnico, di competenza del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) e partecipa in rappresentanza dell' ...
Quando la norma è valida?
In teoria generale del diritto è l'appartenenza di una norma ad un sistema di norme (o ordinamento). Una norma giuridica è valida se è conforme ai criteri (relativi al contenuto o alle modalità di produzione o ad entrambi) che il singono ordinamento stabilisce per l'appartenenza ad esso.