Quali sono le nuove regole per andare in pensione?

Domanda di: Celeste Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (52 voti)

La legge n. 197/2022 introduce la facoltà di uscire con 62 anni e 41 anni di contributi se i requisiti sono raggiunti entro il 31 dicembre 2023. Resta ferma la finestra mobile di tre mesi per i lavoratori del settore privato e di sei mesi per il settore pubblico.

Cosa cambia per chi va in pensione nel 2023?

per il 2023, un aumento dell'1,5% per chi percepisce la pensione minima, innalzato al 6,4% per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni; per il 2024, un aumento del 2,7% per i beneficiari delle pensioni minime.

Chi è nato nel 1964 quando andrà in pensione?

Secondo le proiezioni INPS, tuttavia, nel 2031 per accedere alla pensione saranno richiesti 67 anni e 11 mesi, quindi probabilmente chi è nato nel 1964 dovrà attendere il 2032 per ritirarsi dal lavoro.

Quanti sono gli anni di contributi per andare in pensione?

Pensione: quanti anni di Contributi? Se quindi ti stai chiedendo quanti anni di contributi servono per andare in Pensione la risposta è che per andare in pensione servono quindi almeno 41 anni di contributi versati (qualunque sia l'età del richiedente) o 35 anni di contributi se il richiedente ha almeno 58 anni.

Cosa cambia nel 2024 per le pensioni?

La stagione della riforma pensioni del 2024 porterà anche a una razionalizzazione degli attuali strumenti di prepensionamento, con agevolazioni e forme sostenibili di compartecipazione fra oneri a carico del datore di lavoro e dello Stato con esodo dei lavoratori più vicini alla pensione.

Quanti anni di contributi servono per la pensione nel 2022?