Quali sono le opere scorporabili?

Domanda di: Dott. Adriano Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (55 voti)

le categorie scorporabili: le categorie di lavori non appartenenti alla prevalente e comunque di importo superiore al 10 per cento dell'importo complessivo dell'opera o lavoro, ovvero di importo superiore a 150.000 euro (art. 3, comma 1, lett. oo-ter), d. lgs.

Cosa significa scorporabile a qualificazione obbligatoria?

Le categorie a qualificazione obbligatoria sono quelle che, se superano il 10% dell'importo complessivo dei lavori o 150.000 euro e fanno parte delle scorporabili, non possono essere eseguite dall'impresa affidataria se sprovvista di tale categoria , ma devono essere subappaltate ad imprese qualificate.

Quali sono le categorie a qualificazione non obbligatoria?

3) categorie non a qualificazione obbligatoria (le OS 1, 6, 7, 23, 26 e altre): potranno essere eseguite direttamente dall'offerente anche se privo della relativa qualificazione, oppure potranno essere subappaltate anche integralmente; in alternativa potranno essere scorporate per essere assunte da impresa mandante.

Quando una categoria e subappaltabile al 100%?

Il Consiglio di Stato torna a ribadire che i limiti al subappalto nelle gare pubbliche violano la direttiva 2014/24/UE. E' in vigore dal 1 novembre 2021 la disciplina (D.l. 77/2021) che nelle procedure di gara consente il subappalto al 100% per ogni tipo di appalto.

In che percentuale si può subappaltare?

Secondo i chiarimenti forniti dall'ANAC nella Del. 6 ottobre 2021, n. 682, fino alla riforma del decreto Semplificazioni era consentita una quota specifica di subappalto, distinta e separata da quella generale del 30%, in modo tale che la quota subappaltabile complessiva poteva arrivare al 70%.

17/11/2020 - DL 76/2020 – La qualificazione degli operatori economici nelle gare di lavori. Esempi