Quali malattie provocano sudorazione notturna?

Domanda di: Mietta Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (62 voti)

Quali malattie si possono associare a sudorazioni notturne?
  • AIDS.
  • Apnee notturne.
  • Ascesso piogenico.
  • Brucellosi.
  • Colite ulcerosa.
  • Disturbi del sonno.
  • Endocardite.
  • Feocromocitoma.

Quali tumori danno sudorazione notturna?

tumori: molti tumori possono causare episodi di ipersudorazione notturna, ma quelli in cui questo sintomo si presenta più frequentemente sono:
  • linfoma di Hodgkin,
  • linfoma non- Hodgkin,
  • leucemia,
  • feocromocitoma;

Quando sudi di notte Cosa significa?

Le sudorazioni notturne possono manifestarsi in caso di iperidrosi idiopatica, patologie neurologiche (es. ictus, siringomielia post-traumatica e neuropatie del sistema autonomo) ed infezioni (tra cui sindromi influenzali, mononucleosi, tubercolosi, osteomielite ed endocardite).

Quale malattia fa sudare tanto?

Si parla di iperidrosi primaria quando a bagnarsi in maniera eccessiva sono i palmi delle mani e dei piedi, il viso o le ascelle; mentre di iperidrosi secondaria quando la sudorazione è connessa ad altre malattie croniche (cardiache, respiratorie, diabete, gotta o in molti casi ipertiroidismo).

Come sono le sudorazioni da linfoma?

sudorazione eccessiva, soprattutto di notte, che obbliga a cambiare gli indumenti; febbre di origine sconosciuta che insorge la sera e si risolve spontaneamente al mattino; perdita di appetito, perdita di peso anche senza una dieta specifica (10% in 6 mesi);

Sudorazioni notturne: cause e sintomi