Domanda di: Sig. Radio Sanna | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(59 voti)
La trasmissione dei condilomi genitali si può ridurre, diminuendo i rapporti a rischio, promiscui od occasionali e utilizzando sempre il preservativo (che permette di neutralizzare, se non tutte, le più frequenti modalità di contagio).
Cosa si deve fare quando si ha il papilloma virus?
La cura
l'approccio farmacologico topico, grazie all'utilizzo di specifici preparati in crema, che agiscono sia distruggendo fisicamente la lesione, che attivando il sistema immunitario locale;
l'approccio chirurgico, per la rimozione fisica delle escrescenze.
L'unica precauzione, poiché possono essere facilmente trasmesse ai partner sessuali, è consigliabile informarli della situazione ed evitare i rapporti fino a quando le verruche non siano scomparse o asportate.
Il 60-90% delle infezioni da Hpv, incluse quelle da tipi oncogeni, si risolve spontaneamente entro 1-2 anni dal contagio [9,10]. La persistenza dell'infezione virale è invece la condizione necessaria per l'evoluzione verso il carcinoma.
Nel momento in cui si manifesta l'infezione l' HPV regredisce spontaneamente! Le tempistiche di regressione vanno da un anno a due anni nell'80% dei casi!