Consistono in domande formulate come quesiti scritti articolati
articolati
Il verbale (dal latino: verba, cioè parole), o minuta (per minuta si intende una prima stesura provvisoria, che necessita di correzione), è un testo scritto che registra quanto detto durante una riunione o un'assemblea. Il verbale è redatto da una persona presente incaricata: il segretario.
in sottodomande ben definite, che richiedono risposte aperte brevi e circoscritte e che rispettino i vincoli stabiliti dal docente, affinché si possano confrontare con criteri di correzione stabiliti dal docente.
u Prove non strutturate (stimolo aperto, risposta aperta): le risposte non sono univoche e non sono predeterminabili. Sono le prove tradizionali quali l'interrogazione, il riassunto, il tema, la relazione, l'articolo etc.
La prova strutturata implica l'esecuzione di un compito uguale per tutti, le cui risposte corrette sono predeterminate in anticipo, ed è costituita da un insieme di stimoli (detti item) a risposta predefinita, che richiede al rispondente di risolvere un problema.
Le prove strutturate costituiscono un mezzo per la verifica e per la misurazione delle conoscenze. Vengono usate principalmente in ambito didattico per misurare e valutare l'acquisizione delle conoscenze da parte degli alunni.
Le tipologie delle prove di verifica, dalle quali scaturiscono le valutazioni, sono scritte, orali e pratiche, a carattere strutturato (test di profitto a scelta multipla, a risposta VERO/FALSO, a corrispondenza, a completamento, a riordinamento, a risposte multiple, con correzione degli errori contenuti in un testo), ...