Quali sono le rocce più resistenti?

Domanda di: Edipo Riva  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (49 voti)

Quali sono le rocce più resistenti? Basalti: sono tra le rocce più dure esistenti, di colore scuro o verde, molto basiche, impiegate per pavimentazioni stradali e come pietre ornamentali.

Quali sono le rocce più dure?

Il minerale più duro è il Diamante, seguito dal Corindone (Rubino e Zaffiro) e dal Topazio.

Quali sono le rocce tenere?

rocce tenere e/o poco compatte: rocce sedimentarie clastiche (areniti, calcareniti, etc.) e vulcanoclastiche (tufi, peperini, ecc.) rocce dure e/o compatte: pietre a spacco naturale (quarziti, micascisti, gneiss, ardesie, ecc.) e rocce magmatiche effusive (basalti, trachiti, etc.)

Quali sono i tre principali tipi di roccia?

Le rocce ignee derivano dalla solidificazione del magma, una complessa miscela ad altissima temperatura di sostanze minerali vapore acqueo e gas provenienti dalle profondità della Terra.
...
In base a questo criterio sono tre i principali tipi di roccia:
  • rocce ignee o magmatiche,
  • rocce sedimentarie,
  • rocce metamorfiche.

Quali sono le rocce che si sgretolano?

Attenzione: non è scontato che una roccia ignea diventi sedimentaria e poi metamorfica; potrebbe diventare direttamente metamorfica, «saltando» la vita sedimentaria, e una roccia sedimentaria o metamorfica può essere sgretolata dai processi erosivi e diventare una nuova roccia sedimentaria.

La classificazione delle rocce