VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Che cos'è la roccia granitica?
I graniti sono rocce intrusive, molto compatte e con elevata resistenza alla compressione. La solidificazione della massa fusa, avvenuta lentamente e a temperature appena più basse di quella di fusione, ha permesso la crescita di cristalli ben sviluppati, grandi e di forma ben definita.
Che tipo di roccia e la lava?
Il congelamento (solidificazione) del magma sotterraneo forma le rocce ignee intrusive (rocce plutoniche). Invece, il magma eruttato da un vulcano è chiamato lava e le rocce che si formano quando la lava si solidifica sono dette rocce ignee effusive (rocce vulcaniche).
Quali sono le rocce più diffuse?
ROCCE BASICHE È il tipo più diffuso tra tutte le rocce effusive che costituiscono gran parte dei fondali oceanici. Il colore è in genere grigio-nero, la struttura è principalmente porfirica ed è composta essenzialmente da pirosseni, anfiboli, olivina e plagioclasi ricchi di calcio.
Come si chiama la roccia vulcanica?
Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.).
Che tipo di roccia e la sabbia?
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti.
Quali sono le rocce che si raffredda velocemente?
Le rocce effusive si formano in superficie in seguito ad un'eruzione vulcanica. Il contatto della lava con l'aria a temperatura ambiente ne abbassa notevolmente la temperatura in pochissimo tempo, impedendo la formazione di grandi cristalli.
Cosa significa roccia permeabile?
In geologia, la permeabilità è una proprietà delle rocce o dei terreni inconsolidati e rappresenta la capacità di essere attraversati dai fluidi. Il valore della permeabilità è importante per determinare la produttività dei giacimenti di idrocarburi o dei pozzi per l'emungimento d'acqua.
Qual è la roccia più fragile?
Una roccia è fragile quando, sottoposta ad una forza, si deforma ma, se la forza persiste, si spezza in modo improvviso. Le rocce più fragili sono i calcari e le dolomie.
Qual è il materiale più resistente al mondo?
Si chiama CrCoNi ed è la lega più dura mai registrata sul pianeta Terra, composta da cromo, cobalto e nichel, scoperta dagli scienziati del Lawrence Berkeley National Laboratory e dell'Oak Ridge National Laboratory.
Qual è la roccia più antica del mondo?
Ma la roccia più antica mai rinvenuta sul pianeta ne ha 160 milioni di meno. È uno zircone ritrovato nel 2001 nelle Jack Hills, i modesti rilievi dell'Australia occidentale, che è stato finalmente datato con certezza dagli scienziati della University of Madison-Wisconsin, negli USA.
Quali sono i tre tipi di rocce sedimentarie?
Le rocce sedimentarie si suddividono in tre grandi categorie: clastiche, organogene e chimiche. coerenza (coerenti o incoerenti). Di seguito sono riportati i termini più comuni. Conglomerati: rocce coerenti costituite da clasti con dimensioni superiori ai 2 mm.
Qual è la roccia effusiva più comune?
Le più diffuse sono quelle effusive basiche e, in particolare, è molto diffuso il basalto (usato nelle massicciate delle ferrovie italiane).
Che tipo di roccia è il basalto?
Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica prodotta dalla solidificazione della lava sulla superficie terrestre, e si presenta generalmente di colore nero o comunque scuro.
Qual è il materiale che resiste alla lava?
Considerando il range di temperatura che possono avere le lave dai 600 ai 1400 gradi, ci sono molti materiali che resistono a queste temperature essenzialmente quelli chiamati refrattari o anche molti metalli come ad esempio titanio, tungsteno etc .
Quanti gradi ha il magma?
I valori della temperatura sono variabili in relazione al tipo di m.: essa è compresa tra 1200 e 1300 °C per i m. basici (basaltici), mentre si aggira sui 600-700 °C per quelli acidi (rioliti alcaline).
A quale temperatura fonde la roccia?
Quando la temperatura diventa così elevata (in genere fra 700 e 800 °C) che i minerali non possono più esistere allo stato solido, la roccia fonde: questo processo, che può essere considerato un fenomeno di transizione tra condizioni metamorfiche e ignee (o magmatiche), è detto anatessi.