Quali sono le somatizzazioni?

Domanda di: Cira Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (43 voti)

La somatizzazione è un fenomeno che porta ad esprimere su un organo o un apparato corporeo una sofferenza psichica mediante la comparsa di sintomi fisici ricorrenti (somatici). Tipicamente, queste manifestazioni non possono essere giustificate pienamente da una condizione medica generale conosciuta.

Come capire se si sta somatizzando?

Quando sono presenti sintomi di somatizzazione, possono esserci una vasta gamma di problemi interpersonali e comportamentali, quali assenteismo, scarso rendimento sul lavoro, difficoltà coniugali, comportamento impulsivo e antisociale, minacce e tentativi di suicidio.

Cosa si intende per disturbi di somatizzazione?

La somatizzazione e i disturbi a essa correlati sono disturbi psichici caratterizzati da una forte presenza di sintomi fisici (somatici), che causano un malessere significativo e/o interferiscono con le attività di tutti i giorni. La maggior parte dei disturbi psichici è caratterizzata da sintomi mentali.

Quali sono i disturbi psicosomatici?

Il disturbo psicosomatico si definisce come la risposta fisica ad un disagio psicologico. In particolare, situazioni di stress emotivo, ansia patologica, paura costante o di forte preoccupazione possono portare il fisico ad esprimere, sottoforma di campanello di allarme, un disagio più profondo.

Dove si somatizza lo stress?

Così l'ansia, i pensieri sconnessi o ossessivi, lo stress, o altre forme di problemi psichici si possono riversare sul corpo creando mal di pancia, mal di testa, mal di schiena e di cervicale, problemi alle articolazioni, problemi di respirazione e altre reazioni sintomatiche derivanti dalla connessione tra mente e ...

Disturbi Psicosomatici e Somatizzazione: cosa li provoca, come si riconoscono, come si curano