VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Come si dice h in tedesco?
La “h” aspirata è identica alla <h> di “casa” in toscano puro. Non è una aspirazione molto forte ma deve essere ben percepibile.
Come si scrive Strasse in italiano?
1 (befestigter Verkehrsweg für Fahrzeuge) strada f.: eine Straße bauen costruire una strada. 2 (in Städten und Ortschaften) via f. 3 (fig) (Weg) strada f., via f.
Come fare la ß?
Quali sono queste combinazioni di tasti?
ä = ALT + 132. Ä = ALT + 142. ü = ALT + 129. Ü = ALT + 154. ö = ALT + 148. Ö = ALT + 153. ß = ALT + 225.
Come si chiama la u con i puntini?
La dieresi è un segno diacritico costituito da due punti posti sopra un grafema, solitamente vocalico. Talvolta tale segno è erroneamente indicato con il termine tedesco Umlaut, che invece indica il fenomeno della metafonia.
In che lingua si parla in Germania?
Il tedesco nel mondo È parlata come prima lingua e riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Namibia (ufficiale come lingua regionale) e nella regione italiana del Trentino-Alto Adige. All'interno del gruppo germanico è la lingua più diffusa nel mondo dopo l'inglese.
Quando usare ß?
Nell'ortografia tedesca post riforma, ovvero oggi, la ß si usa per scrivere il suono -ss (/s/): All'interno di una parola dopo una vocale lunga (ad esempio Großmutter, “nonna”) All'interno di una parola dopo un dittongo (esempio noto è Straße, “strada”)
Come si fa la ß sulla tastiera?
La Eszett, ovvero la ß, si ottiene tenendo premuto il tasto Alt e digitando i numeri 225 sul tastierino numerico. Su questo argomento tuttavia abbiamo dedicato un articolo specifico sulla doppia esse in tedesco.
Come ci si saluta in tedesco?
La lista dei più comuni saluti in tedesco
Hallo: Ciao. Guten Morgen: Buongiorno (o più correttamente “Buona mattina”, si usa infatti solo nelle prime ore del mattino) Guten Tag: Buongiorno, da usare fino al tramonto. Guten Abend: Buonasera. Servus: Ciao (usato al sud della Germania)
Come si dice in tedesco Y?
(lettera dell'alfabeto) y, Y n.: (Tel) y come yacht Y wie Ypsilon.
Come si dice in tedesco W?
Gli interrogativi servono per introdurre delle domande e, in tedesco, sono chiamati W- Fragen o W-Wörter.
A cosa serve la dieresi?
Nei testi letterari, la dieresi può essere utilizzata per ragioni stilistiche o metriche, affinché due vocali contigue che comporebbero una sillaba unica vengono cointate come due sillabe all'interno del verso (è il caso del primo verso del sonetto di Cecco Angiolieri S'i' fosse foco, aredereï 'l mondo).
Come si scrive la ü tedesca?
Per scrivere la U maiuscola con la Umlaut, ovvero la Ü, occorre utilizzare la combinazione di tasti ALT + 154.
Che cosa vuol dire Umlaut?
– In linguistica e in grammatica, termine corrispondente all'ital. metafonesi o metafonia, e anche nome del segno (¨) che, sovrapposto alle vocali a, o, u, ne indica, spec. nelle lingue germaniche, la modificazione metafonetica e la palatalizzazione (ä, ö, ü).
Come si chiamano le vie in Germania?
(die) Straße, Strasse (Str.): via, strada. È la denominazione più comune in lingua tedesca ed indica tanto le vie quanto le strade.
Come si dice col in italiano?
n. 1 (Geol) sella f., passo m., valico m.
Cosa significa in italiano plz?
Postleitzahl CAP (codice di avviamento postale).
Come si legge la o?
Ø La lettera norvegese “ø” ha due possibili pronunce. La prima è una “ø” lunga: ha un suono analogo alla “ö” tedesca, che si pronuncia disponendo la bocca come se fosse una “o”, ma pronunciando invece una “e”. L'altra è una Ø breve, che ha un suono simile, semplicemente più breve.
Come si dice o?
La pronuncia è analoga a quella del tedesco ö, cioè una via di mezzo fra o ed e. Si ottiene mettendo le labbra come per pronunciare la o e pronunciando invece la e.
Come si pronuncia la G in svedese?
La lettera g ha due pronunce principali. La prima ha lo stesso suono della g dura in italiano, come in “gatto” o “gusto”, e si pronuncia così quando precede vocali dure (a, o, u, å). Quando invece precede una vocale dolce (e, i, y, ä, ö), la g ha un suono analogo alla i semivocalica di “iena”.