Quali sono le spese che spettano al proprietario?

Domanda di: Isira Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (48 voti)

In generale, la sostituzione delle lampadine, la pulizia, le bollette per consumi di energia elettrica e acqua spettano al locatario. Mentre, la tinteggiatura e verniciatura di elementi, la fornitura, l'installazione, la riparazione e la manutenzione straordinaria di oggetti, al proprietario.

Quali lavori spettano al proprietario e quali all'inquilino?

L'art. 1576 codice civile stabilisce che spettano all'inquilino le spese di piccola manutenzione ordinaria, mentre competono al locatore le spese per le riparazioni necessarie che permettono all'immobile di servire all'uso per cui è locato, generalmente quelle di straordinaria manutenzione.

Quali sono le spese straordinarie a carico del proprietario?

Come si è già detto in precedenza, la legge stabilisce che sul proprietario gravano tutte le spese relative alle riparazioni necessarie dell'immobile locato, ad eccezione di quelle di piccola manutenzione che spettano, invece, all'inquilino.

Cosa deve pagare il proprietario?

Sono a carico del locatore tutte quelle spese che riguardano la gestione straordinaria, quelle procedure che interessano il rinnovo, la modifica o la sostituzione di parti dell'immobile, anche zone strutturali, oltre che le azioni per modificare, costruire o integrare servizi igienico-sanitari e tecnologici dell' ...

Quali spese condominiali spettano all'inquilino e quali al proprietario?

Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore”. In estrema sintesi, le spese considerate di ordinaria amministrazione sono a carico dell'inquilino, mentre quelle di straordinaria amministrazione sono competenza del proprietario.

Spese in Affitto: Proprietario o Inquilino?