Cosa succede se l'impresa edile fallisce?

Domanda di: Orfeo D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (74 voti)

Quando l' impresa fallisce in genere il piccolo acquirente è sempre l' ultimo a venire soddisfatto. Con la nuova legge del governo si potrà avere qualche sicurezza in più. Il punto chiave della legge è la fideiussione che l' impresa costruttrice dovrà stipulare.

Cosa succede se il costruttore fallisce?

Se il venditore (società) fallisce puoi incorrere nella revocatoria fallimentare per due anni dopo il rogito. In pratica l'acquirente perde il diritto alla proprietà. Questo è un caso frequente in caso di acquisto di case da costruttore costruzione.

Cosa fare se l'impresa non finisce i lavori 110?

Quindi nel caso specifico se la ditta non porta a termine lavori perchè non ha linquidità perde il diritto alla detrazione al 110% della quale ha già usufruito tramite cessione del credito.

Come denunciare una impresa edile?

A chi rivolgersi. La contestazione per lavori fatti male deve essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure via PEC, alla sede legale della ditta o del professionista che ha eseguito i lavori. Non è necessario l'intervento di un avvocato.

Cosa fare se l'impresa non si presenta in cantiere?

In caso che l'Appaltatore non si presenti all'ora e nel giorno stabilito nel luogo dove deve avvenire la consegna dei lavori, il Direttore Lavori fissa una nuova data. Anche in tal caso come decorrenza dei tempi contrattuali vale la prima convocazione per la consegna dei lavori.

Fallimento Azienda - Che cos’è? Come funziona? Difendersi!