Quali sono le vaccinazioni facoltative in Italia?

Domanda di: Abramo Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (16 voti)

Vaccini facoltativi per i bambini
  • anti-meningococcica B;
  • anti-meningococcica C;
  • anti-pneumococcica;
  • anti-rotavirus.

Quali sono le vaccinazioni volontarie?

Modulo A - Vaccinazioni per tutti i militari (sia di leva che in ferma volontaria), da eseguirsi all'atto dell'incorporamento: vaccinazione antitetanica/antidifterica; vaccinazione antitifoidea; vaccinazione antimeningococcica; vaccinazione anti-morbillo/rosolia/parotite.

Quali sono le 12 vaccinazioni obbligatorie in Italia?

In Italia dal 2017 sono obbligatorie per tutti i nuovi nati dieci vaccinazioni: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae B, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella.

Quali sono le vaccinazioni non obbligatorie?

Oltre ai dieci vaccini obbligatori, se ne aggiungono quattro non obbligatori, la cui offerta è attiva e gratuita: anti-meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-pneumococcica e anti-rotavirus. Nel caso di mancata somministrazione di questi vaccini, non sono previste sanzioni.

Chi non ha il vaccino non va a scuola?

Da 0 a sei anni, in assenza dei vaccini, i bambini non potranno accedere ad asili nido e scuole materne. Dai 6 ai 16 anni, si dovrà presentare alla scuola il certificato di vaccinazione , altrimenti il dirigente scolastico farà una segnalazione all'Azienda USL competente che contatterà la famiglia.

Calendario vaccinale per bambini!