Quali sono stati i briganti più celebri in Puglia?

Domanda di: Ursula Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (52 voti)

Puglia
  • Ciro Annichiarico, detto Papa Ciro.
  • Michele Caruso, detto Colonnello Caruso.
  • Antonio Angelo Del Sambro o Angelo Maria Del Sambro, detto Lu Zambro.
  • Cosimo Mazzeo detto Pizzichicchio.
  • Pasquale Domenico Romano detto Sergente Romano.
  • Giuseppe Schiavone, detto Sparviero.

Chi erano i briganti più famosi?

Il più noto fra i briganti romagnoli fu Stefano Pelloni, detto il Passatore, soprattutto attivo in Romagna nella prima metà del secolo XIX, in particolare nei tre anni successivi ai moti rivoluzionari del 1848.

Perché si chiamano briganti?

Il termine brigante è legato a un fenomeno antico: quello che vede formarsi bande di malfattori che, guidate da un capo, attentano a mano armata alle persone e alle proprietà. Già i Romani promossero in più occasioni campagne per debellare il fenomeno, ma in ogni epoca si presentarono forme di brigantaggio diverse.

Che erano i briganti?

I briganti del periodo erano principalmente persone di umile estrazione sociale ed ex soldati dell'esercito delle Due Sicilie, la loro rivolta fu incoraggiata e sostenuta dal governo borbonico in esilio, dal clero e da movimenti esteri come i carlisti spagnoli.

Dove vivevano i briganti?

I boschi e le campagne dell'Aspromonte erano il rifugio più sicuro per i briganti, che in questi luoghi vivevano, con sistemazioni di fortuna, tra un assalto e l'altro.

La STORIA del GENERALE CARMINE CROCCO ♥ Il NAPOLEONE dei BRIGANTI del SUD ♥