Quali TV rientrano nel bonus rottamazione?

Domanda di: Gilda Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (41 voti)

Il bonus rottamazione TV è un'agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.

Cosa ci vuole per il bonus rottamazione TV?

REQUISITI BONUS ROTTAMAZIONE TV

I requisiti per ottenerlo sono: voler rottamare una TV comprata prima del 22 dicembre 2018; essere residenti in Italia; essere in regola col pagamento del canone RAI oppure essere over 75 e dunque essere esonerati dal pagamento del canone, ai sensi dell'art.

Quali sono le TV da cambiare?

La corsa iniziata nel 2020, da MPEG-2 a MPEG-4

Questo vuol dire, dunque, che tutti i televisori senza supporto MPEG-4 devono essere sostituiti o, in alternativa, devono essere affiancati da un nuovo decoder, anche da pochi euro, in grado di ricevere i segnali con la nuova codifica.

Quali televisori non si vedranno più?

Dal 20 dicembre 2022, tuttavia, le cose cambiaranno, e i tre canali saranno visualizzabili solo con codifica Mpeg-4. Spariranno, in sostanza, i canali in bassa risoluzione (501, 502 e 503) mantenuti fino a questo momento.

Come capire se la TV va cambiata?

Test nuovo Digitale Terrestre: ecco cosa fare

Per la verifica occorre selezionare il canale 200, chiamato canale di Test Mediaset e sul 100, canale di Test Rai. Se appare la scritta “Test HEVC Main10” allora la tv supporta il nuovo segnale e non è necessario sostituirla.

BONUS rottamazione TV 2021-2022 | Avv. Angelo Greco