Quali vaccini erano obbligatori anni 70?

Domanda di: Osea Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (48 voti)

1978-1998: L'era delle eradicazioni
Nel 1978 l'aspettativa di vita della popolazione italiana superava di poco i 70 anni, le malattie infettive erano ancora molto temute ed i vaccini obbligatori dell'infanzia erano quattro (vaiolo, tetano, difterite e poliomielite).

Quale vaccino ha lasciato il segno sul braccio?

Il vaccino per il vaiolo causa una escoriazione che nel giro di 3-4 giorni si trasforma in una piccola ferita rossa ed irritata che diventa vescica che si riempie di pus e poi si secca. Dopo tre settimane dalla vaccinazione, la crosta cade e lascia una cicatrice.

Quali erano le vaccinazioni obbligatorie negli anni 80?

Nel 1983 in Italia erano obbligatorie le vaccinazioni contro difterite, tetano e poliomielite. L'ideatore dello schema ritenne che sarebbe stato utile e più accettabile dalla popolazione somministrare il vaccino contro l'epatite B negli stessi tempi in cui i bambini ricevevano tali vaccinazioni.

A quale età si faceva il vaccino del vaiolo?

Il vaccino del vaiolo veniva somministrato entro il secondo anno di vita, e veniva poi praticata una rivaccinazione in età scolare (6-8 anni).

Perché non ho la cicatrice del vaiolo?

Il vaccino attuale contiene un virus vaccino vivo, ma incapace di replicarsi. Non dà reazioni particolari e non lascia cicatrici.

Vaccini obbligatori: ora cosa succede?